
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Sostenibilità, lotta allo spreco alimentare, riciclo, riuso. Sono tutti argomenti importantissimi, ma non per questo non si possono trattare con un po’ di umorismo e ilarità. Specialmente se ad affrontarli è Casa Surace, ormai nota in tutt’Italia per i suoi video virali basati sulla simpatia e la naturale comicità del Sud Italia. Questa volta la
Sostenibilità, lotta allo spreco alimentare, riciclo, riuso. Sono tutti argomenti importantissimi, ma non per questo non si possono trattare con un po’ di umorismo e ilarità. Specialmente se ad affrontarli è Casa Surace, ormai nota in tutt’Italia per i suoi video virali basati sulla simpatia e la naturale comicità del Sud Italia. Questa volta la casa di produzione napoletana ha prestato la sua verve comica a Pastificio Garofalo, per mostrare con semplicità che uno stile di vita green e attento agli sprechi è possibile davvero per tutti senza difficoltà e con gusto. Nasce così una serie di quattro esilaranti video, ognuno incentrato su una tematica sostenibile.
Il primo episodio affronta il tema dello spreco alimentare domestico: la clip vede infatti le due protagoniste, una mamma e una figlia, alle prese con una quantità eccessiva di pasta al pomodoro, basilico e parmigiano. Ma lo “spettro” dello spreco alimentare (evocato dalla figlia) è subito respinto dalla madre: quale migliore occasione, infatti, per ricordare che la pasta si presta a tantissime semplici ricette svuotafrigo?
La ricetta consiste nel mettere una padella antiaderente sul fuoco, versare la quantità di pasta al sugo desiderata, aggiungere del formaggio saporito a pezzi (per esempio del caciocavallo) e irrorare con un mestolo d’acqua. Occorre mescolare fino a che il formaggio si è sciolto o comunque fino a che si desidera (“a sentimento”). Accompagnare con un bicchiere di vino.
In una teglia mettere la pasta cotta avanzata il giorno prima, grattugiare abbondante formaggio stagionato (possono andare bene grana padano, parmigiano reggiano o percorino) fino a coprire completamente. Infornare.
La ricetta è l’occasione per ricordare qualche consiglio di riuso e riciclo: la confezione di Pasta Garofalo (in busta di plastica trasparente) si presta infatti anche come contenitore ottimale per conservare il formaggio da grattugiare, mentre terminato il riutilizzo va pulita e smaltita correttamente nella plastica per poter essere riciclata.
A chiusura di video, una proposta definita “temeraria”, ovvero una ricetta tipica delle giornate in spiaggia o dei pic nic in Sud Italia: la frittata di pasta. L’episodio si chiude su un allegro motto antispreco: “La pasta appena fatta è buona, ma il giorno dopo è pure meglio!”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.