Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Le risorse inattese dei tuberi germogliati
Quando si cura un orto in piccola scala può risultare molto utile utilizzare, per la semina delle patate, i tuberi pregerminati. Si tratta di una pratica molto impegnativa, ma che consente di ridurre sensibilmente il tempo che intercorre fra la messa a dimora e lo sviluppo della pianta. Con il doppio vantaggio di avere un
Quando si cura un orto in piccola scala può risultare molto
utile utilizzare, per la semina delle patate, i tuberi
pregerminati.
Si tratta di una pratica molto impegnativa, ma che consente di
ridurre sensibilmente il tempo che intercorre fra la messa a dimora
e lo sviluppo della pianta. Con il doppio vantaggio di avere un
anticipo rilevante della raccolta (fino a 10-15 giorni) e un minor
rischio dell’attacco parassitario che in genere si manifesta
proprio negli ultimi giorni del ciclo.
Una volta prescelte le patate da far germinare (è
consigliabile utilizzare patate da seme, magari di una
varietà coltivata biologicamente; ma si possono utilizzare
anche vecchi tuberi di patata avanzati e già con i primi
ricacci), è necessario disporre uno strato di tuberi in una
cassetta di legno a bordi bassi, posta in un ambiente tiepido (la
temperatura ottimale è tra i 15 e i 18° C), arieggiato e
ben illuminato.
In condizioni ottimali, dopo circa due settimane i germogli emessi
dalle patate raggiungo la lunghezza di 3-4 centimetri. E’ questo il
momento più adatto per effettuare la messa a dimora che in
genere va eseguita in primavera. I tuberi vanno interrati, a circa
10 cm di profondità, in file distanti circa 60-70 cm tra
loro; mentre la distanza tra i tuberi deve essere di circa 20-30
cm.
E’ importante, nelle prime fasi di sviluppo della patata,
effettuare la rincalzatura dei filari, la cui utilità
è quella di difendere le piante dal freddo, favorirne il
radicamento e aumentare le difese dai parassiti.
Mimmo Tringale
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.