L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Carboidrati: sostanze nutritive
I carboidrati sono composti organici per lo più di origine vegetale, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno; vengono sintetizzati dalle piante grazie alla fotosintesi. Una volta nell’organismo umano vengono demoliti e trasformati in anidride carbonica e acqua: durante questo processo si libera energia che verrà poi utilizzata per svolgere tutte le funzioni vitali. Si trovano
I carboidrati sono composti organici per lo più di
origine vegetale, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno; vengono
sintetizzati dalle piante grazie alla fotosintesi. Una volta
nell’organismo umano vengono demoliti e trasformati in anidride
carbonica e acqua: durante questo processo si libera energia che
verrà poi utilizzata per svolgere tutte le funzioni
vitali.
Si trovano sotto forma di zuccheri semplici soprattutto nella
frutta e in alcune verdure, nonché in prodotti di origine
vegetale/animale quali il miele. Il saccarosio (comune zucchero da
tavola) è contenuto in grande quantità nelle
barbabietole e nella canna da zucchero. Gli amidi sono carboidrati
complessi presenti soprattutto nei cereali e nei tuberi (patate,
topinambour); vengono trasformati dall’organismo in zuccheri
semplici e quindi utilizzati come fonte di energia.
Anche la cellulosa (principale costituente della fibra alimentare)
è un carboidrato: non svolge funzione strettamente
nutritiva, poiché non può essere digerita
dall’organismo umano, ma è importantissima in quanto
favorisce il corretto funzionamento dell’intestino, gonfiandosi
d’acqua e formando una massa che stimola la peristalsi.
In un’alimentazione equilibrata, i carboidrati dovrebbero fornire
dal 55 al 60% dell’energia totale che si ottiene dagli alimenti,
dando la preferenza ai carboidrati complessi (amidi), ovvero a
pane, pasta, cereali, tuberi.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.