Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Leche League: le mamme ci domandano
Annalisa Spinelli e Veronica Pozzi, consulenti de “La Leche League Italia”, rispondono alle domande più frequenti tra le neomamme.
Sono molte le credenze errate e i dubbi che tediano le mamme durante l’allattamento. Per questo la Leche Legue, associazione italiana a sostegno delle donne alle prese con i loro bebé, ha deciso di sfatare i falsi miti rispondendo ad alcune domande molto comuni.
“Aiuto, non ho latte!”
Alcune donne temono di non essere in grado di produrre latte (o di produrne abbastanza) perché “anche la nonna non ne aveva”, oppure sulla base di qualche pregiudizio o diceria riguardante la dimensione del seno o la forma del capezzolo, o ancora perché hanno esse stesse una percezione errata del latte effettivamente prodotto.
Molte mamme entrano in crisi nel momento in cui la produzione del latte si calibra sulle esigenze del loro bambino, quando il seno diventa più morbido ed il latte smette di gocciolare tra una poppata e l’altra: è diffusissima la convinzione che il seno morbido sia un seno “vuoto” e che poppate troppo ravvicinate non lascerebbero tempo alla mammella di produrre altro latte.
L’opinione comune tende inoltre ad attribuire alla mancanza di latte qualsiasi comportamento insolito del bambino, quali il pianto, il rifiuto del capezzolo etc., mentre ognuno di questi atteggiamenti ha probabilmente ben altra spiegazione (confusione fra seno e tettarella, coliche, sciopero del poppante e così via).
Alla fonte di tante domande in questa direzione, c’è spesso un’ informazione insufficiente delle mamme sul processo di produzione del latte; la corretta conoscenza del meccanismo di “domanda/offerta” che regola il rapporto di allattamento potrebbe fugare all’origine molte di queste preoccupazioni.
“Il mio bambino non aumenta di peso!”
Molte volte, la mamma che si rivolge a noi per questa situazione applica il sistema della “doppia pesata” all’allattamento a richiesta; è poco realistico, però, aspettarsi che un neonato allattato esclusivamente al seno ed a richiesta assuma una quantità “standard” di latte ad ogni poppata. Pesarlo una volta alla settimana, probabilmente, fornirebbe un quadro più affidabile del suo andamento di crescita rispetto al sistema della doppia pesata.
Considerando che le direttive OMS ritengono sufficiente una crescita media di 125 gr./settimana nel 1° trimestre per il bambino sano e nato a termine, molti genitori potrebbero sentirsi rassicurati in merito al ritmo di crescita del loro bambino, anche se questo non ricalca esattamente l’andamento delle “tabelle” più diffuse.
Esistono inoltre altri parametri da considerare nella valutazione della crescita di un bambino, quali la circonferenza cranica, l’altezza, etc. Non va inoltre sottovalutato il bagaglio genetico di ogni individuo e occorre ricordare che, accanto a bimbi “cicciottelli”, esistono bimbi longilinei e magri.
“Perché il mio bambino non dorme tutta la notte?”
Può essere molto faticoso accudire un bambino che si risveglia frequentemente durante la notte: spesso le mamme attribuiscono questo comportamento alla fame del piccolo e dubitano della propria capacità di produrre latte a sufficienza, oppure ritengono di trovarsi di fronte ad un bambino più difficile degli altri.
Nella maggior parte dei casi, i risvegli notturni di un neonato sono assolutamente fisiologici: soddisfano il bisogno naturale di nutrirsi spesso (il latte materno viene completamente assimilato entro un’ora e mezza/due ore dalla poppata), la necessità di contatto fisico e conforto e sono assolutamente in armonia con i particolari ritmi biologici di un bimbo piccolo.
Le poppate notturne stimolano notevolmente la produzione di prolattina (e dunque di latte) nella madre ed evitano l’inconveniente della congestione dei seni al risveglio. Sapere che, quando nasce un bambino, tale situazione è normale e prevedibile può rassicurare i genitori dal timore di trovarsi di fronte ad un neonato troppo esigente o troppo affamato ed evita a loro stessi di sentirsi inadeguati nel loro nuovo ruolo. Non necessariamente il bambino soddisfatto è quello che dorme tutta la notte!
Spesso la risposta ad una situazione apparentemente insostenibile consiste nel trovare uno “stratagemma” che la renda più gestibile: per una famiglia, portare il bambino nel lettone risolve la questione; per un’altra famiglia, le notti saranno più serene se la mamma riposerà in cameretta insieme al suo piccolo. Ancora una volta, l’istinto dei bimbi e dei loro genitori resta la guida migliore.
Può essere utile ricordare che, molte volte, il pianto non è che un segnale tardivo: imparando a rispondere al bambino prima che il suo messaggio si trasformi in pianto si potrà, per esempio, allattarlo prima che si svegli del tutto, tornando presto a dormire!
Annalisa Spinelli e Veronica Pozzi
Consulenti de La Leche League Italia
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.