
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Lanciato il bando del quarto concorso creativo internazionale nato per promuovere la cultura del riuso e del riciclo del legno
È una chiamata per creativi, architetti e appassionati quella di Legno d’Ingegno, un concorso internazionale che ha l’intento di ridare il giusto valore a questo materiale pressoché immortale e sensibilizzare il pubblico sul tema del riciclo.
Promosso da Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno e sughero, il concorso intende creare opportunità concrete per chi vuole ridare nuova vita a imballaggi industriali, cassette della frutta, bobine e pallet, trasformandoli in oggetti, mobili e componenti d’arredo per la vita di tutti i giorni.
È proprio in quest’ottica che il bando quest’anno recita Ricre-azioni di legno e convivialità.
“Il riuso creativo – sostiene Nicola Semeraro, presidente del consorzio Rilegno – restituisce oggetti intelligenti, addirittura geniali, come quelli che sono stati presentati nelle edizioni passate del concorso”. Ma l’obiettivo è che non rimangano pezzi unici, anzi, che possano essere poi prodotti su larga scala.
L’intento di Legno d’ingegno è infatti anche quello di inserire sul mercato un segmento di prodotto che si collochi tra la produzione seriale estremamente economica e quella molto costosa artigianale di altissimo livello – di cui l’Italia rimane un’eccellenza.
Per questo, oltre ad offrire un premio in denaro, gli organizzatori del premio potranno mettere in produzione alcuni dei progetti selezionati e affiancare i designer per nello sviluppo della fattibilità offrendo loro un’opportunità concreta di impresa.
I progetti candidati dovranno avere il legno come materiale primario, legno riutilizzato ovviamente, e saranno valutati per la loro riproducibilità su scala industriale, per la sostenibilità delle caratteristiche di lavorazione e per la fattibilità economica e tecnologica. Il termine ultimo di consegna degli elaborati sarà il 30 dicembre 2016 e la premiazione avverrà ad aprile 2017.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Sono stati consegnati i premi alle migliori imprese e organizzazioni che si sono distinte in progetti di sostenibilità di impresa.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.