
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La nuova organizzazione ambientalista di Leonardo DiCaprio ha stanziato circa 4,5 milioni di euro da destinare alle associazioni che da settimane lottano per spegnere gli incendi che stanno devastando la foresta amazzonica.
Molti ritengono che avrebbe meritato l’Oscar come miglior attore molto prima del 2016, quando l’ha ottenuto per la sua interpretazione in Revenant – Redivivo. Di certo Leonardo DiCaprio, attore, produttore cinematografico ed attivista californiano, lo meriterebbe per il suo impegno nella salvaguardia della Terra: dal 1998 la sua fondazione ha sovvenzionato progetti ambientali dislocati sui sette continenti per oltre 100 milioni di dollari. Ora che la DiCaprio foundation è divenuta parte della Earth alliance, un’organizzazione più ampia che il divo di Hollywood ha creato insieme agli amici filantropi Laurene Powell Jobs e Brian Sheth per combattere la crisi climatica e la perdita di biodiversità, sono stati stanziati 5 milioni di dollari (circa 4,5 milioni di euro) per la tutela dell’Amazzonia.
#EarthAlliance has formed an emergency Amazon Forest Fund with $5m to focus critical resources for indigenous communities and other local partners working to protect the biodiversity of the Amazon against the surge of fires. Learn more & donate: https://t.co/uG2WoEoKqx pic.twitter.com/IbcubQCO4v
— Earth Alliance (@earthalliance) August 25, 2019
Il denaro sarà distribuito a cinque associazioni locali che stanno “combattendo i roghi, proteggendo le terre indigene, fornendo assistenza alle comunità colpite”. La foresta amazzonica, infatti, sta bruciando: dall’inizio dell’anno in Brasile sono scoppiati oltre 72mila incendi, ma l’elenco si allunga quotidianamente. Ardono anche Paraguay e Bolivia, causando l’emissione di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera. Le fiamme vengono appiccate per deforestare ampie superfici di terreno da impiegare nell’agricoltura e nell’allevamento, mentre il clima che caratterizza la stagione secca ne favorisce la diffusione.
“Vanno a fuoco i polmoni della Terra”, ha scritto la Rainforest alliance in un post su Instagram che DiCaprio ha condiviso. L’Amazzonia produce poco meno del 10 per cento dell’ossigeno presente nell’atmosfera (la maggior parte proviene dalle alghe, come ha spiegato a Repubblica il ricercatore Giorgio Vacchiano); inoltre ospita “un milione di indigeni, tre milioni di specie animali” e 60mila varietà di piante. È uno degli ecosistemi più preziosi che abbiamo, per questo l’ambientalista non ammette l’idea che potremmo perderlo per sempre. Basti pensare che, come tante stelle di Hollywood, ha comprato un’isola: con la differenza che l’ha fatto per salvarne le mangrovie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.