
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
In Siberia un gruppo di ricercatori russi ha trovato i resti ben conservati di cuccioli di leone delle caverne risalenti ad almeno 10mila anni fa.
Oggi si è aperta un incredibile finestra sull’Era glaciale che ci permette di guardare indietro di migliaia di anni. Nella regione siberiana della Sacha-Jacuzia sono infatti stati rinvenuti i corpi di due cuccioli di leone delle caverne (Panthera leo spelea) risalenti ad almeno 10mila anni fa.
Di questi grandi felini, che cacciavano nelle pianure e foreste europee del Pleistocene, finora gli scienziati avevano trovato solo frammenti di scheletro. Gli animali scoperti in Siberia sono invece in un eccellente stato di conservazione, uno dei cuccioli ha conservato intatto perfino il mantello. Il merito è del permafrost, il terreno perennemente ghiacciato che ha protetto i corpi dei leoni preistorici dalle ingiurie del tempo.
“Per quel che sappiamo, nessun felino preistorico è mai stato trovato finora con questo grado di conservazione – ha dichiarato Julie Meachen, esperta di felini fossili della Des Moines University. – Si tratta di una scoperta davvero straordinaria”.
Il ritrovamento è stato effettuato la scorsa estate da un gruppo di ricercatori russi, maggiori informazioni saranno diffuse a novembre, per il 17 è fissata una conferenza stampa dell’accademia delle scienze della Repubblica autonoma di Sacha-Jacuzia per parlare delle prime analisi sui felini.
I corpi dei due leoncini preistorici, progenitori degli attuali leoni, consentiranno ai paleontologi di apprendere molte informazioni su questa specie estinta da millenni.
“Potremo stabilire le cause della loro morte, i parassiti di cui erano portatori, forse risalire alla dieta degli adulti di questa specie e molto altro”, ha spiegato Meachen.
Il ritrovamento dei resti dei leoni non è il primo regalo del permafrost, nel 2010, sempre in Siberia, è stato ritrovato il corpo di un cucciolo di mammut risalente a 40mila anni fa in uno stato di conservazione pressoché perfetto. Chissà quali altre sorprese si celano sotto i ghiacci millenari, custodi di un mondo antico e ancora misterioso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.