
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Per la prima volta sarà possibile vivere in diretta l’incontro notturno con i leoni nel Masai Mara e il reinserimento di alcune tartarughe marine nell’Oceano Indiano.
Uno smartphone, una connessione internet, Periscope installata et voilà ci si catapulta (seppur virtualmente) nelle riserve kenyote. Sembrerà di essere lì, sulla jeep, a fianco delle guide e dei rangers: per la prima volta infatti va in onda in streaming #Kenyalive, un’iniziativa che prevede la messa in onda di 50 live streaming nel giro di 11 giorni.
Direttamente dalla riserva Masai Mara Game Reserve e dalla spiaggia di Watamu, si potrà così godere di due anteprime mondiali: l’incontro notturno con i leoni e il rilascio delle tartarughe di mare nelle acque dell’Oceano Indiano.
LIVE on #Periscope: Watch elephants – on safari at sunrise #KenyaLive https://t.co/mMOP5BI7mZ
— HerdTracker (@HerdTracker) 9 Gennaio 2016
Il progetto realizzato da Make It Kenya, campagna internazionale sviluppata dal ministero degli Affari dell’Africa Orientale, commercio e turismo (Meacct), volta a promuovere e potenziare il turismo e il commercio nel Paese africano, ha visto la la partnership con HerdTracker, piattaforma che permette di seguire le migrazioni live su Google Map. Il live, iniziato lo scorso 7 gennaio, continuerà a tappe, fino al 18 gennaio.
GoPro, telecamere a 360 gradi e subacque seguiranno in tempo reale la vita nella savana e nell’oceano, all’interno di alcune delle riserve più importanti del Kenya. Iniziando dalla riserve Olare Motorogi e Naboisho nel Masai Mara, dove si potrà osservare in diretta le abitudini dei leoni liberi in natura, mentre la guida spiega ciò che stiamo vedendo. Un documentario in diretta.
La squadra di HerdTracker si sposterà successivamente (dal 14 al 18 gennaio), nella città costiera di Watamu per documentare in diretta il rilascio di alcuni individui di Caretta caretta sulla spiaggia: esemplari feriti o malati che sono stati riabilitati e pronti per tornare nel loro habitat naturale.
Il progetto ha come obiettivo presentare le due aree naturali agli utenti collegati da tutto il mondo, mostrando loro le attrazioni turistiche del luogo. Potrà così capitare di scorgere alcuni delfini nuotare a fianco di un paddle board, o magari vedere giocare tra loro, nel buio, due leonesse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.