
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
La paura di non essere visti la notte si aggiunge al timore di subire un incidente mentre si pedala in bicicletta. Spesso il problema risiede nella distrazione degli automobilisti o in uno stile di guida che può mettere in pericolo la sicurezza dei ciclisti. Per ridurre il rischio di non essere visti mentre
La paura di non essere visti la notte si aggiunge al timore di subire un incidente mentre si pedala in bicicletta. Spesso il problema risiede nella distrazione degli automobilisti o in uno stile di guida che può mettere in pericolo la sicurezza dei ciclisti.
Per ridurre il rischio di non essere visti mentre si pedala verso casa dopo una giornata di lavoro, una mano possono darla i prodotti che aumentano la visibilità di chi si muove sulle due ruote. I materiali riflettenti cominciano ad essere abbastanza diffusi ma in questo caso parliamo di un prodotto particolare…che bisogna spruzzarsi addosso.
La Volvo ha deciso di dare il proprio contributo con Life Paint: una bomboletta spray che permette di spargere sugli indumenti, utilizzati quando si pedala, una sostanza a base d’acqua. Invisibile alla luce del sole fa però “illuminare” le parti interessate colpite dalla luce dei fari delle automobili.
Life Paint si può togliere facilmente lavando gli abiti e il suo effetto riflettente ha una durata di dieci giorni. A detta di Volvo può essere tranquillamente applicato a vestiti, caschi , scarpe , zaini e persino guinzagli e collari dei cani (a qualcuno piace portarli a passeggio stando in sella).
I ciclisti sono l’otto per cento di coloro che perdono la vita per incidenti stradali in Europa, secondo il Rapporto sulla sicurezza stradale 2015 della Commissione Europea, mentre nel Regno Unito perdono la vita 19mila ciclisti all’anno. Al momento Life Paint è venduto in via sperimentale in pochi negozi per biciclette di Londra e dintorni ma qualora avesse successo potrebbe partire la produzione in tutto il mondo.
Con questa campagna la Volvo lancia anche un messaggio di sensibilizzazione, proponendo di riuscire, entro il 2020, ad arrivare a zero incidenti mortali causati dalle automobili della casa svedese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.