
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un dispositivo mangia-plastica è entrato in azione al porto turistico di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, grazie all’adesione di NN Investment Partners all’iniziativa LifeGate PlasticLess.
“Ti aspetto come i lidi aspettano l’estate”. Il verso di una famosa canzone sembra risuonare nella brezza che rinfresca la sera mentre la luna si riflette sulla superficie increspata del mare, salutando il sole che è già scomparso dietro l’orizzonte infuocando la notte ormai buia.
La mattina sono di nuovo quelle note ad accompagnare il risveglio degli abitanti di Rosignano Marittimo, nel cuore della costa degli etruschi in Toscana. Alla marina Cala de’ Medici, il porto turistico, sono tutti in fermento: sta per aprirsi la stagione della villeggiatura. L’estate, che i lidi attendono con ansia, inizierà ufficialmente. Scintillano gli scafi delle barche a vela tirati a lucido, il vento soffia via la sabbia dai tavolini dei bar, tornano dritte le insegne.
Il Seabin di LifeGate PlasticLess® è appena stato svuotato ed è già rientrato in funzione. Si tratta di un vero e proprio “cestino della spazzatura per il mare” da posizionare direttamente nell’acqua, in grado di raccogliere i rifiuti galleggianti comprese le microplastiche.
Scopri l’iniziativa LifeGate PlasticLess®, un mare di idee contro un oceano di plastica
“Vogliamo dare il nostro contributo alla lotta contro la plastica nei mari”, spiega Paola Ribeiro Franci, responsabile comunicazione del Cala de’ Medici. “Il nuovo dispositivo ci aiuterà a raccogliere quella che si deposita in un determinato punto del porto, operazione che prima invece andava effettuata a mano”.
È stato inaugurato alla marina di Rosignano grazie a NN Investment Partners, asset manager olandese con oltre 170 anni di storia che ha deciso di aderire all’iniziativa LifeGate PlasticLess®, la quale oltre all’installazione dei Seabin prevede campagne di sensibilizzazione che incentivino i consumatori a ridurre il proprio utilizzo di materie plastiche.
“NN Investment Partners si occupa di sviluppo sostenibile da oltre vent’anni: siamo pionieri in questo ambito. Il nostro approccio si basa innanzitutto sull’integrazione dei criteri sociali, ambientali e di corporate governance in tutti i nostri fondi”, racconta Simona Merzagora, managing director dell’azienda. “La nostra ambizione a livello societario è quella di diventare leader accreditati negli investimenti responsabili. Abbiamo abbracciato l’iniziativa di LifeGate per il suo carattere fortemente innovativo: riteniamo che l’innovazione sia imprescindibile per portare avanti il concetto di sostenibilità”.
Per merito di NN Investment Partners, dunque, il Cala de’ Medici si è avvicinato all’obiettivo di diventare un porto green. Sono diverse le strategie che sta mettendo in atto per diminuire il proprio impatto ambientale: la pavimentazione della banchina della diga foranea è stata rivestita di tappetini prodotti con pneumatici riciclati, sui quali sono state installate delle sedute in legno misto pvc; alla marina è inoltre disponibile il primo servizio di car sharing elettrico della città.
Il castello Pasquini, che si erge sulla collina del vicino Comune di Castiglioncello, d’ora in poi veglierà su una baia più pulita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.