Feltro, la storia e le caratteristiche sostenibili di un materiale eclettico del design

Feltro, la storia e le caratteristiche sostenibili di un materiale eclettico del design

Quando si parla di feltro l’icona design di riferimento è la poltrona Feltri, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Ottanta e prodotta dall’azienda Cassina. Una sorta di trono in feltro, utilizzato come struttura portante grazie a una speciale tecnica di produzione brevettata, che richiama alla memoria immagini arcaiche e l’idea di un abitare primitivo. Perché

Il giradischi di un inventore napoletano sta conquistando il mondo

Il giradischi di un inventore napoletano sta conquistando il mondo

Progettato nel sottoscala di un palazzo del rione Materdei a Napoli, un nuovo giradischi compatto sta conquistando gli appassionati di alta fedeltà di mezzo mondo. Si chiama ON, acronimo di old-new (antico-nuovo) per l’aspetto retrò e le funzionalità di ultima generazione, ed è realizzato dall’autodidatta Giuseppe Pinto.   Un giradischi nato per passione La storia

Qui si mangia con le mani. La Contatto Experience estende il gusto al regno del tatto

Qui si mangia con le mani. La Contatto Experience estende il gusto al regno del tatto

Quando si parla di mangiare, entrano in scena i moti più profondi dell’anima e dell’istinto. Le pulsioni elementari e le impalcature culturali. Il gesto atavico del nutrirsi si arricchisce via via, nell’esperienza umana, di nuovi significati. Ben oltre il mero sostentamento, quello del pranzare è sicuramente un momento fondante della società. È specchio della tradizione

10 cose da non perdere al Maker Faire 2016

10 cose da non perdere al Maker Faire 2016

Maker Faire 2016 arriva all’edizione 4.0 nella sua versione italiana. L’evento dedicato all’innovazione tecnologica e digitale sarà presente alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Quest’anno si potranno visitare stand ed espositori di ben 664 progetti. Abbiamo selezionato per voi dieci tra i prodotti più curiosi e innovativi, molti italiani, di cui potremmo

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

Ferdinando Scianna immortala il ghetto veneziano

La scelta del luogo destinato ad accogliere il racconto fotografico di Ferdinando Scianna appare tutt’altro che accidentale, poiché la magnifica Casa dei Tre Oci, gioiello architettonico di inizio Novecento, si trova sull’isola veneziana della Giudecca che, secondo una delle numerose etimologie accreditate, traeva la sua denominazione dall’aver accolto il primo quartiere giudaico della città.