
Cosa vedere al Milano design film festival 2016
Il Milano design film festival è il cuore pulsante della Fall design week. In proiezione pellicole che raccontano la storia di architettura e design.
Il Milano design film festival è il cuore pulsante della Fall design week. In proiezione pellicole che raccontano la storia di architettura e design.
La terra cruda è il materiale da costruzione più antico, il più ecologico e sostenibile, presente da tempo immemorabile in tutta la storia dell’architettura: un composto di argilla e inerti naturali lasciato semplicemente a essiccare all’aria, senza bisogno di cottura, che non richiede energia primaria nella produzione. Oggi la terra cruda conosce una nuova vita,
La London design biennale è in corso fino al 27 settembre nella capitale del Regno Unito. Oggetto della rassegna: agganciare l’utopia alla realtà, attraverso la sostenibilità.
Il design deve adeguarsi ai valori dei millennials: una generazione, nata tra il 1980 e il 2000, di consumatori critici, informati e attenti alla sostenibilità.
Il tema è da qualche anno al centro del dibattito internazionale tra i teorici del mondo del progetto e dentro le università, nelle facoltà di Disegno industriale. Le risposte sono complesse, ma alcuni principi generali sono stati acquisiti e sono oggi alla base della progettazione e produzione dei prodotti d’uso di qualità: l’impiego di materiali
Il paesaggista italiano Stefano Passerotti conquista la medaglia d’oro al Garden Festival Singapore, l’evento dedicato ai giardini artistici.
Il quartiere milanese di Porta Nuova ospiterà il Nido verticale, la nuova torre della compagnia assicurativa UnipolSai realizzata da Mario Cucinella.
Slow wood è un network italiano che valorizza l’utilizzo di un legno durevole e sostenibile che proviene esclusivamente da foreste certificate.
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
Come ogni anno, è uscita la nuova edizione della guida “Eco in città” per visitare e vivere Roma all’insegna della sostenibilità.