
Soluzioni salvaspazio, per ridurre gli sprechi in cucina
Per sfruttare al meglio le superfici della cucina e ridurre gli sprechi, occorre organizzare gli spazi in maniera intelligente. Soprattutto con il riciclo.
Per sfruttare al meglio le superfici della cucina e ridurre gli sprechi, occorre organizzare gli spazi in maniera intelligente. Soprattutto con il riciclo.
È molto conosciuto ma in pochi l’hanno davvero visitato. La sua fama, in Italia e all’estero, è dovuta quasi più per l’aura di mistero e inaccessibilità, che per la meraviglia della sua architettura: è il castello di Sammezzano e quasi nessuno riesce a entrarci. Castello di Sammezzanno: esempio unico di architettura moresca Il castello di
A Merano Arte fino al 10 aprile è in programma una mostra sul ristrutturare e costruire sostenibile nelle Alpi. L’architettura che può e deve adattarsi all’ambiente.
Grazie ad Anab la terra cruda, conosciuta già per il suo utilizzo nel settore edile, approda nel mondo del design con un concorso. Che porta dritti dritti in Giappone.
In un’epoca non poi così lontana avanguardie e fermenti innovativi o rivoluzionari di qualunque genere trovavano proprio nelle università il loro naturale centro di incubazione ed irradiazione. Oggi che in molti atenei italiani rischia di prevalere il torpore un po’ polveroso dell’esamificio, un’iniziativa come quella intrapresa dall’Università Statale di Milano sopraggiunge a ravvivare almeno in
Annie Clark, meglio conosciuta come St. Vincent, ha progettato la prima chitarra elettrica per donne. Lo strumento, a differenza della maggior parte delle chitarre in commercio, è stato immaginato e studiato per adattarsi perfettamente al corpo femminile. Così l’artista, collaboratrice di David Byrne e compagna di Cara Delevingne, ha scritto su Instagram: “Ho voluto
Da San Francisco arriva il progetto che recupera vecchie tavole da skateboard e le trasforma in chitarre esclusive. Riducendo gli sprechi dello smaltimento.
The Edge, l’edificio simile a una navicella spaziale in vetro che ha raggiunto gli standard di sostenibilità più elevati al mondo, è atterrato ad Amsterdam
Può un grattacielo situato in pieno centro a Milano soddisfare il bisogno umano di sentirsi in contatto con la natura? A quanto pare il Bosco Verticale sì.
Zaha Hadid (1950-2016) è stata l’architetto donna, quindi architetta, più famosa in un mondo governato dagli uomini. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali sfidando i canoni dell’architettura con progetti innovativi ed egocentrici che hanno fomentato polemiche perché sacrificano la funzionalità in favore di forme che riflettono il gusto estetico della creatrice. Leggi anche: Addio a Zaha Hadid, la signora