
Tessuti trattati con il marmo: Fili Pari unisce e innova due eccellenze italiane
Con la tecnologia di Fili Pari la polvere di marmo, sottoprodotto delle cave, diventa un microfilm che conferisce stile e performance tecniche ai tessuti.
Con la tecnologia di Fili Pari la polvere di marmo, sottoprodotto delle cave, diventa un microfilm che conferisce stile e performance tecniche ai tessuti.
Due giorni di laboratori, talk e presentazioni per parlare di clima che cambia e soluzioni possibili: sono i Ri-days.
Upcycling e recycling: conoscere i termini e i processi legati alla moda sostenibile è il primo passo per fare acquisti consapevoli.
Gaia my friend è un’app che dà consigli su come abbinare al meglio i propri vestiti, ponderando gli acquisti e orientandosi verso opzioni sostenibili.
Lo show di Giorgio Armani alla Milano fashion week si è svolto senza musica: “Non vogliamo festeggiare” mentre in Ucraina si combatte, ha detto lo stilista.
È veramente possibile valutare l’esatto impatto ambientale di una manifestazione come la Settimana della moda? E cosa si può fare per ridurlo?
Molti marchi del settore del fashion continuano a non assumersi le proprie responsabilità in tema di abusi e diritti negati dei lavoratori.
Dagli Stati Uniti una novità per rendere più sostenibile la moda: presto su molti indumenti troveremo etichette informative come quelle degli alimenti.
Il Fashion Film Festival Milano 2022 si è appena concluso confermando ancora una volta la sua importanza in qualità di evento democratico capace di avvicinare il pubblico al mondo della moda attraverso il cinema. Sono state presentate oltre 260 opere provenienti da 60 paesi di tutto il mondo. Tra documentari, cortometraggi e sperimentazioni, al concorso