
Max Ernst, surrealista “eccentrico”
Pittore e scultore tedesco si pu
Pittore e scultore tedesco si pu
Il primo libro si chiamava “Donne che corrono coi lupi”. Il successo fu enorme e, in poco tempo, studiosi e scrittori di ogni dove hanno riempito interi scaffali scandagliando l’universo femminile.
Uno degli aspetti pi
Sono stati prodotti numerosi film dedicati al karate, risse e vendette consumate a suon di colpi “della gru”, improbabili ometti urlanti con fasce colorate sulla fronte e avvolti in bizzarri kimono dorati.
Durante il kihon si migliora la propria resistenza, si acquisisce velocità nell’esecuzione, si rafforza lo spirito combattivo e si apprende come utilizzare le molte “armi” del nostro corpo.
Nel 1879 Gichin Funakoshi, un debole e minuto ragazzino di Okinawa, intraprendeva, sotto la guida dei pi
I maestri giapponesi di karate usano ripetere la frase “karate no shugyo wa issho de aru”, che tradotta in italiano suona come “il karate si pratica tutta la vita”.
Laureato all’universit
Creato dal M
Qual