
I movimenti fondamentali nell’aikido
Gesti circolari e ampi che assorbono e rilanciano l’energia dell’avversario, ma anche entrate dirette, che penetrano nello spazio lasciato libero da chi attacca, caratterizzano l’azione dell’aikidoka.
Gesti circolari e ampi che assorbono e rilanciano l’energia dell’avversario, ma anche entrate dirette, che penetrano nello spazio lasciato libero da chi attacca, caratterizzano l’azione dell’aikidoka.
Nella pratica dell’aikido esistono due vie di apprendimento pratico delle tecniche, una passiva, “Uke” e una attiva, “Tor”.
L’arte marziale che va sotto il nome di Aikido non usa la potenza, preferisce l’armonia dinamica, i muscoli rilassati e la concentrazione gioiosa che unisce.
La traduzione letterale, come avviene nelle lingue orientali che usano ideogrammi, d
Se siete stati una volta in Cina, o vi
La vittoria su se stessi, prima che su qualsiasi avversario, era l’obiettivo dei samurai, coloro che praticavano “la via della guerra”, da cui nascono le arti marziali praticate ancora oggi.
Partendo dalla lettura dei caratteri cinesi Tai ji quan, troviamo le basi per avvicinarci al significato di questa disciplina.
Possiamo far rientrare il judo negli sport, o gli riconosciamo una validit