Vincent Callebaut, un’ex area industriale di Bruxelles si trasforma in un’avanguardia sostenibile

Vincent Callebaut, un’ex area industriale di Bruxelles si trasforma in un’avanguardia sostenibile

Tour&Taxis, costruita tra il 1902 e il 1907, era un complesso per lo sdoganamento e il deposito delle merci Bruxelles, capitale del Belgio, ed è rimasto abbandonato per quasi cinquant’anni. Ora potrebbe diventare un nuovo quartiere eco-sostenibile per eccellenza. Il progetto consegnato a fine 2016 e in attesa di approvazione è stato ideato da Vincent Callebaut architectures e prevede,

Antarctic biennale, la prima biennale d’arte nel continente dei ghiacci

Antarctic biennale, la prima biennale d’arte nel continente dei ghiacci

Voluta dal visionario artista russo Alexander Ponomarev, ingegnere nautico di formazione e sommergibilista, Antarctic biennale è la prima biennale d’arte itinerante che si terrà in Antartide. Non avrà pubblico e ospiterà su una nave in movimento un gruppo di artisti, architetti, scrittori, scienziati e visionari della tecnologia con l’obiettivo di promuovere nuovi percorsi artistici e progetti sostenibili. Si

Desert rain house, la casa che produce più energia di quanta ne consumi

Desert rain house, la casa che produce più energia di quanta ne consumi

Molte case sono ormai dotate di elettrodomestici a risparmio energetico, riscaldamento a pavimento e pannelli solari, soluzioni tutte sostenibili che consentono di sprecare meno energia. Desert rain house, costruita ai margini della città di Bend in Oregon, negli Stati Uniti ha portato il concetto di risparmio energetico a un livello ancora più alto ed è il primo progetto

Future city, le foto della città del futuro di Roberto Polillo in mostra a Milano

Future city, le foto della città del futuro di Roberto Polillo in mostra a Milano

Come sarà la città del futuro? Future city è la mostra fotografica di Roberto Polillo che esplora uno scenario possibile cogliendo le caratteristiche della città di domani attraverso uno sguardo approfondito rivolto alle metropoli di oggi. La mostra che si tiene dal 27 febbraio all’11 settembre è alla Bocconi art gallery (Bag), lo spazio espositivo dell’Università Bocconi di Milano dedicato alla fotografia e all’arte contemporanea.