
Metodo Montessori, a Milano la prima scuola statale secondaria
A Milano è stata inaugurata la prima scuola statale ispirata al Metodo Montessori e riconosciuta ufficialmente dal Ministero
A Milano è stata inaugurata la prima scuola statale ispirata al Metodo Montessori e riconosciuta ufficialmente dal Ministero
A Dallas sorgerà uno dei distretti verdi più grandi al mondo. Il Trinity river corridor includerà una serie di progetti indipendenti volti a trasformare completamente la città.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
Arriva dall’Asia il progetto che recupera i fondi di caffè e li trasforma in un tessuto ecologico. Si tratta di S.café, materiale ideale per l’abbigliamento outdoor.
Kamikatz public house è un birrificio interamente costruita con materiali riciclati. Ecco il progetto dello studio Hiroshi Nakamura & Nap a Kamikatsu, piccola città del Giappone.
Hello, robot. Design between human and machine, questo il nome della mostra al Vitra design museum di Weil am Rhein, vicino a Basilea, in Germania che esplora le molte facce della robotica odierna, tra cui le questioni etiche, sociali e politiche che la riguardano. Il titolo si traduce in “Ciao, robot. Design tra l’uomo e la macchina” e
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Un edificio indipendente che genera l’energia necessaria, accumula quella in eccesso e produce parte del cibo per autoconsumo. Questa è Ecolibera, la casa del futuro.
Il progetto Nanjing vertical forest ideato dallo studio Stefano Boeri architetti sarà il primo Bosco verticale realizzato in Asia. Le due torri caratterizzate dall’alternanza di balconi e vasche verdi, situate nel distretto di Nanchino a sud di Pechino, saranno ultimate nel 2018. Nanjing vertical forest di Stefano Boeri Lungo le facciate dei due edifici che emuleranno la coppia di torri
Costruire una casa ecologica, ecosostenibile migliora la nostra vita e diminuisce notevolmente il nostro impatto sull’ambiente.