
London design biennale, dove la sostenibilità non è più utopia
La London design biennale è in corso fino al 27 settembre nella capitale del Regno Unito. Oggetto della rassegna: agganciare l’utopia alla realtà, attraverso la sostenibilità.
La London design biennale è in corso fino al 27 settembre nella capitale del Regno Unito. Oggetto della rassegna: agganciare l’utopia alla realtà, attraverso la sostenibilità.
Non esistono più le partecipazioni di una volta, o meglio, oggi ci sono fortunatamente anche molte alternative sostenibili tra cui scegliere.
Fare giardinaggio con i bambini è un’attività divertente, salutare ed ecologica. Ecco qualche spunto per ispirarsi
Salvare alluminio e rame dalle discariche. Questo è il concetto alla base di Recycled Beautifully, un marchio di gioielli ottenuti dal riciclo di rame.
Il design deve adeguarsi ai valori dei millennials: una generazione, nata tra il 1980 e il 2000, di consumatori critici, informati e attenti alla sostenibilità.
La scuola sta per iniziare e molti bambini faranno così il loro “ingresso in società”. L’atteggiamento del genitore è fondamentale. Ecco qualche suggerimento
Il tema è da qualche anno al centro del dibattito internazionale tra i teorici del mondo del progetto e dentro le università, nelle facoltà di Disegno industriale. Le risposte sono complesse, ma alcuni principi generali sono stati acquisiti e sono oggi alla base della progettazione e produzione dei prodotti d’uso di qualità: l’impiego di materiali
Quando inizia e finisce la scuola per l’anno 2016-2017 in tutte le regione italiane.
Il paesaggista italiano Stefano Passerotti conquista la medaglia d’oro al Garden Festival Singapore, l’evento dedicato ai giardini artistici.
Dalla Spagna arriva un progetto per ripulire i mari dalla plastica trasformandola in vestiti: l’idea è stata dell’azienda Ecoalf.