
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
L’eco-industria europea è in crescita costante e traina tutto il settore della green economy. Lo ha dichiarato Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente.
In occasione dell’apertura dell’Industrial GreenTec Fair, la fiera della tecnologia sostenibile che si svolge dal 7 all’11 aprile ad Hannover, Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente, ha espresso parole positive per l’industria “green” del Vecchio continente.
«L’industria dell’Unione europea ha l’opportunità di svolgere il ruolo di leader mondiale nel campo della sostenibilità e della competitività – afferma Janez Potočnik – le eco-aziende dell’Ue hanno un fatturato di centinaia di miliardi di euro, e rappresentano quasi il 3 per cento del pil complessivo».
Le aziende che operano nel campo dell’ambiente e della sostenibilità, inoltre, sono cresciute anche nel periodo di crisi contribuendo a creare oltre tre milioni di posti di lavoro. «Le nostre industrie e servizi – spiega il commissario europeo all’Ambiente – hanno applicato la loro creatività e la loro innovazione per aiutare a raggiungere gli obiettivi che vengono fissati dalla normativa europea per proteggere il nostro ambiente e la nostra salute».
I principali settori industriali “verdi” sono la gestione dei rifiuti, la fornitura di acqua, la gestione delle acque reflue e il riciclo. Queste sono proprio le aree nelle quali l’Europa è leader mondiale negli standard ambientali. «Le aree che stanno crescendo più rapidamente sono quelle nelle quali abbiamo sviluppato una legislazione più recente – prosegue Janez Potočnik – come le energie rinnovabili, in crescita del 13 per cento all’anno, e i materiali riciclati, in crescita del 18 per cento».
L’Europa può e deve ripartire da questi dati, secondo Potočnik, per consolidare la propria posizione. «Dobbiamo essere orgogliosi della nostra capacità europea e continuare nei nostri sforzi per esportare la nostra tecnologia e il nostro know-how nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. E dovremmo anche smettere di vedere i nostri standard più elevati in Europa solo come un costo e un peso – conclude Janez Potočnik – migliorano la qualità della vita e hanno messo le aziende sulla frontiera dei mercati internazionali».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.