Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Insieme alle lingue indigene, anche le conoscenze sulle piante medicinali potrebbero sparire per sempre
Da millenni le piante vengono usate per le loro doti medicinali. Molte conoscenze però sono state tramandate solo nelle lingue indigene ormai in disuso.
Ci sono lingue che accomunano centinaia di milioni di persone, come il cinese mandarino (921 milioni di madrelingua) o lo spagnolo (471 milioni). C’è la lingua franca per eccellenza, l’inglese: sommando i 369,9 milioni di madrelingua con tutti coloro per cui è la seconda e terza lingua, si arriva a 1,35 miliardi di persone. Ma c’è anche molto altro. I membri dell’etnia Hmong nell’Himalaya comunicano fischiettando, così come un’altra settantina di popoli. Solo in Amazzonia si contano 330 idiomi, inclusi quelli dei Parintintin, dei Kanoe, dei Matipu e di altri popoli indigeni formati ormai da poche decine di persone. L’Unesco conteggia circa 6.500 lingue nel mondo, ma oltre 2.700 sono in pericolo. Se le lingue indigene spariranno per sempre, rischiano di far scivolare nell’oblio anche le conoscenze ancestrali dei loro popoli. Tra loro ci sono anche le proprietà delle piante medicinali.
A rischio un patrimonio di conoscenze sulle piante medicinali
Un nuovo studio scientifico prende in esame le 12.495 proprietà medicinali riconosciute nelle piante, associandole alle 230 lingue indigene parlate in tre regioni che godono di una ricca biodiversità tanto culturale quanto naturale. Queste regioni sono il Nordamerica, l’Amazzonia nord-occidentale e la Nuova Guinea. Nel complesso, i tre quarti di queste virtù medicinali sono note esclusivamente in una lingua. Ciò accade soprattutto in Amazzonia, dove si raggiunge una percentuale del 91 per cento, mentre in Nuova Guinea si attesta sull’84 per cento e nel Nordamerica sul 73 per cento. Il problema però sta nel fatto che la stragrande maggioranza di questi idiomi (o addirittura la totalità, come accade in Amazzonia) rischi di scomparire. Deprivando l’umanità di un preziosissimo patrimonio di conoscenze.
Sta per cominciare il decennio Unesco per le lingue indigene
Alla scomparsa delle lingue indigene l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dedicato prima il 2019 e poi l’intero decennio 2022-2032, assegnando all’Unesco il compito di coordinare i lavori da parte della task force istituita ad hoc. La risoluzione sui diritti dei popoli indigeni adottata nel mese di dicembre 2019 esprime “profonda preoccupazione” per “il grande numero di lingue in pericolo, in particolare lingue indigene”, sottolineando “l’urgente necessità” di preservarle, promuoverle e rivitalizzarle. A tracciare la via per il decennio che sta per cominciare è la dichiarazione di Los Pinos. Facendo perno sullo slogan “niente per noi senza di noi”, il documento mette nero su bianco il diritto dei popoli indigeni “alla libertà di espressione, all’educazione nella loro lingua madre e alla partecipazione alla vita pubblica usando il loro idioma”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.