![La protesta nel Lodigiano contro la minaccia del maxi-inceneritore](https://cdn.lifegate.it/6y7ShmLH7evW7clNimgEq1OcRDs=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/inceneritore-ecowatt.jpg, https://cdn.lifegate.it/zk_H-GitCbcbm7cvsvGbV8Aj3VY=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/inceneritore-ecowatt.jpg 2x)
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Una nuova ricerca ha messo in luce il potenziale pericolo della perdita temporanea dell’udito, nelle tartarughe marine, a causa dell’inquinamento subacqueo.
Il suono del mare. Rilassante, armonioso, tranquillo. Basta appoggiare una conchiglia all’orecchio per venire trasportati, spensierati, dallo sciabordio immaginario delle onde. Tuttavia, non sono della stessa idea le tartarughe. Una nuova ricerca ha infatti dimostrato che le tartarughe possono perdere temporaneamente l’udito a causa dell’inquinamento acustico del mare, ovvero, del troppo rumore subacqueo.
Come al solito, a complicare la vita di ogni essere vivente sulla Terra, ci pensa l’uomo. L’inquinamento acustico marino è causato, infatti, dall’impatto antropico. Questi rumori, estranei alla vita marina, sono prodotti da diverse fonti: gli impianti di trivellazione per l’estrazione di petrolio o gas; il traffico marittimo e le navi rompighiaccio; la pesca; gli impianti eolici; i sonar e via dicendo.
La perdita temporanea dell’udito è già stata osservata in altri animali come i delfini o i pesci, ma non si era ancora studiato l’effetto che potesse avere sui rettili come le Testudines, l’ordine a cui appartengono sia le tartarughe che le testuggini. “Il nostro studio è il primo a sostenere che le tartarughe subiscono una perdita temporanea dell’udito se esposte a rumori molto intensi, come già osservato in altri animali”, ha affermato Andria Salas, PostDoc presso la Woods hole oceanographic Institution e co-autrice dello studio. Questa ricerca è stata ufficialmente esposta il 4 marzo all’Ocean science meeting 2022.
Le tartarughe fanno affidamento sul loro udito subacqueo per orientarsi ma, soprattutto, per accorgersi della presenza dei predatori. In molte specie è stato anche osservato l’utilizzo della comunicazione subacquea. Quindi, l’udito gioca un ruolo molto importante per la loro esistenza.
Per comprendere quanto il rumore influisca sull’udito delle Testudines, i ricercatori hanno condotto degli esperimenti su due testuggini, non in pericolo di estinzione: Trachemys scripta elegans e Chrysemys picta; così da avere una base di studio utile anche per le tartarughe marine. È stato analizzato lo spostamento temporaneo della soglia uditiva, un abbassamento dell’udito causato dall’esposizione a un forte rumore. Per prima cosa è stato testato l’udito, utilizzando dei piccoli dispositivi non invasivi, sotto l’orecchio, per misurare le tensioni neurologiche generate dall’ascolto di suoni. Hanno così misurato la soglia minima dell’udito e poi hanno esposto le testuggini a dei forti rumori. Una volta terminata l’esposizione al rumore, i ricercatori hanno continuato le misurazioni per osservare i tempi di recupero dell’udito. Tutte le testuggini hanno recuperato l’udito ma con tempi di recupero differenti. La ripresa dell’udito poteva durare da venti minuti a circa un’ora, in alcuni casi, l’udito si è ripreso al termine dell’ora di test, mentre in un unico caso, l’udito ha impiegato più giorni per riprendersi.
I ricercatori hanno affermato di essere rimasti sorpresi, principalmente, dal livello relativamente basso di rumore che ha causato lo spostamento temporaneo della soglia uditiva. “Se ciò accadesse in natura le tartarughe non sarebbero in grado di udire i suoni in questi range temporali, non riuscendo né a comunicare né a sentire i predatori”, ha affermato Salas.
Questi risultati hanno fornito una prima prova della perdita dell’udito indotta dal rumore subacqueo, in Testudines. Inoltre, che le tartarughe potrebbero essere più sensibili al rumore di quanto si pensasse finora. Un ulteriore fattore di stress da tenere in considerazione per la salvaguardia di questi animali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.
Tra gennaio e 2024 gli incendi in Brasile si sono estesi su 308mila kmq, di cui il 58 per cento in Amazzonia. L’aumento è del 79 per cento sul 2023.
Dopo un’estate 2024 segnata dalla moria di pesci a causa delle alghe e dei cambiamenti climatici, si corre ai ripari. Ma il Wwf manifesta dei dubbi.