
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Le vendite delle auto elettriche al 100% e delle ibride plug-in sono destinate quest’anno a crescere del 67% rispetto al bilancio precedente (già in aumento del 44% sul 2012) per un totale di circa 403 mila esemplari nel mondo. La previsione è stata avanzata da IHS Automotive L’impennata sarà determinata da diversi fattori, a partire dall’impegno
Le vendite delle auto elettriche al 100% e delle ibride plug-in sono destinate quest’anno a crescere del 67% rispetto al bilancio precedente (già in aumento del 44% sul 2012) per un totale di circa 403 mila esemplari nel mondo. La previsione è stata avanzata da IHS Automotive L’impennata sarà determinata da diversi fattori, a partire dall’impegno dei costruttori attivi in Europa per rispettare le stringenti nuove normative dell’UE sulle emissioni inquinanti e sulla media, nella propria gamma, delle emissioni di CO2.
A favorire il boom sarà anche l’introduzione a pieno regime di nuovi modelli, tra i quali BMW i3, Volkswagen e-up!, Mercedes Classe B EV e Audi A3 e-tron plug-in. Europa, Medio Oriente ed Africa incideranno per circa il 40% sul totale vendite delle nuove elettriche e ibride plug-in, continente americano ed Asia/Pacifico per circa il 30%. Per quest’anno l’auto 100% elettrica più venduta al mondo continuerà ad essere la Nissan Leaf, mentre le plug-in saranno Toyota.
Una crescita a cui s’accompagnerà la costruzione delle infrastrutture di ricarica che si stima possano salire ad oltre 1,1 milioni di stazioni a livello globale entro la fine dell’anno. Non meno importante sarà il prezzo delle batterie, destinato a scendere stante la battaglia in atto tra i principali produttori LG Chem e Panasonic. E in quest’ambito anche Samsung SDI comincerà a recitare un ruolo di primissimo piano fornendo le batterie a i3 e Fiat 500e.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.