Secondo i dati preliminari il 2023 è stato un anno anomalo, in cui l’assorbimento netto della CO2 da parte degli ecosistemi terrestri si è quasi azzerato.
Tra 140 anni la CO2 in atmosfera toccherà il livello più alto degli ultimi 56 milioni di anni
In meno di un secolo e mezzo i livelli di carbonio nell’atmosfera stabiliranno nuovi record, creando condizioni simili a quelle presenti durante il più significativo evento di riscaldamento globale.
Circa 56 milioni di anni fa una grande quantità di anidride carbonica si riversò nell’atmosfera e il pianeta fu sconvolto da un rapido aumento delle temperature. In appena 20mila anni la temperatura aumentò di circa 5-8 gradi, innescando gravi reazioni a catena. In quel periodo, noto come Massimo termico del Paleocene-Eocene (Petm), ebbe luogo la più grande estinzione di massa dopo quella del Cretaceo-Paleocene, avvenuta circa 10 milioni di anni prima, di cui beneficiarono però i mammiferi che iniziarono un processo di radiazione evolutiva. Un nuovo studio ha rivelato che l’attuale livello di emissioni di CO2 non ha precedenti e può determinare uno scenario perfino peggiore di quello verificatosi con il Petm, uno dei periodi più bui per la vita sulla Terra.
A 140 anni dalla catastrofe
“Gli esseri umani stanno pompando anidride carbonica nell’atmosfera ad un tasso da nove a dieci volte più alto dei gas serra emessi durante il Massimo termico del Paleocene-Eocene”, si legge nella ricerca pubblicata su Paleoceanography and Paleoclimatology. I ricercatori dell’American Geophysical Union (Agu) ritengono che ci troviamo ad appena 140 anni di distanza, meno di cinque generazioni di esseri umani, dal momento in cui i livelli di CO2 nell’atmosfera stabiliranno nuovi record, con conseguenze allarmanti per la vita sul pianeta.
Leggi anche
- Cosa sono i cambiamenti climatici, cause e conseguenze
- Come gli animali fuggono dai cambiamenti climatici, la mappa di Nature Conservancy
- Come i bisonti ci salveranno dai cambiamenti climatici. La visione del Pleistocene Park
Un mondo a scadenza
Lo studio evidenzia come il riscaldamento globale stia procedendo ad un ritmo forsennato, che supera di gran lunga qualsiasi evento climatico che sia accaduto dall’estinzione dei dinosauri ad oggi. “Tu ed io non saremo qui nel 2159, ma sono solo quattro generazioni di distanza – ha affermato Philip Gingerich, ricercatore di paleoclimatologia dell’università del Michigan e autore principale dello studio. – Quando inizi a pensare ai tuoi figli, ai tuoi nipoti e ai tuoi pronipoti, sei lì”.
Come sarà il mondo nuovo
Le precise conseguenze ambientali del mutamento climatico non sono ancora chiare, l’aumento delle temperature causerà però probabilmente l’estinzione di molte specie animali e vegetali. Se in passato un fenomeno analogo fece la fortuna dei mammiferi, riducendone le dimensioni e favorendone l’evoluzione, oggi si teme che l’eccessiva rapidità con cui aumenta la temperatura non permetterà agli organismi di spostarsi e adattarsi. Dopodiché occorreranno migliaia di anni, secondo gli esperti, perché il clima si raffreddi e l’anidride carbonica ritorni nella crosta terrestre.
Studiare il passato per capire il futuro
I climatologi che hanno condotto la ricerca hanno utilizzato il Petm come caso di studio per capire quali mutamenti ambientali potrebbero verificarsi a causa degli attuali cambiamenti climatici provocati dall’uomo e quando tali variazioni potrebbero avere effetto. Prevedere cosa potrebbe accadere è però complicato, poiché il riscaldamento odierno si sta verificando molto più velocemente e perché le specie che abitano la Terra sono diverse da quelle di 56 milioni di anni fa. “Viviamo in un mondo molto diverso oggi, con diversi gruppi di animali, con gli esseri umani che sono la specie dominante – ha dichiarato Larisa DeSantis, paleontologa dell’università Vanderbilt – ma sappiamo che il riscaldamento globale avrà molte conseguenze negative su un vasto numero di specie, inclusa la nostra”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il dramma che vive la città di Valencia è soltanto un assaggio di ciò che rischiamo senza un’azione immediata e drastica sul clima.
Le emissioni di gas serra continuano a crescere senza sosta e senza paura. Perché i primi a essere incoscienti e a sfidare il clima siamo noi.
Con le promesse attuali dei governi sul clima, il riscaldamento globale toccherà i 2,6 gradi nella migliore delle ipotesi; 3,1 gradi nella peggiore.
L’ennesima alluvione in Emilia-Romagna è un segnale della crisi climatica sempre più presente, aggravata da urbanizzazione e consumo di suolo.
Nonostante le difficoltà economiche che da decenni non danno tregua, Cuba ha ottenuto risultati importanti nella gestione degli uragani.
La comunità energetica nata all’inizio degli anni Duemila è diventata un porto sicuro nella Florida esposta alla minaccia degli uragani, grazie a una pianificazione efficiente basata su innovazione e fonti rinnovabili.
Le piogge torrenziali che hanno colpito il Marocco hanno stravolto il paesaggio del deserto del Sahara. Con rischi a lungo termine per l’ecosistema.
L’uragano Milton ha provocato danni giganteschi in Florida, ai quali si aggiungono le perdite di vite umane: sono almeno sedici i morti accertati.