Un’esplosione ha generato un incendio all’interno della raffineria Eni di Livorno. Non ci sono né morti né feriti. Un mese fa, la denuncia di Greenpeace.
Prima un boato, poi le fiamme e una colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. Nel pomeriggio del 30 novembre, un incendioè divampato all’interno della raffineria di Stagno, frazione di Collesalvetti, in provincia di Livorno. Dopo poche ore, le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco. Nessun ferito, né vittime, fortunatamente. La Protezione civile del comune di Livorno, a livello precauzionale, ha invitato la cittadinanza a tenere le finestre chiuse.
Cosa è successo a Livorno
L’impianto, di proprietà del colosso Eni, sorge su un’area di circa 150 ettari. Ha una capacità di raffinazione di 84mila barili al giorno e produce prevalentemente benzine, gasolio, olio combustibile e dispone di due linee di produzione di lubrificanti. Secondo i vigili del fuoco, è proprio da una di queste due linee, in particolare da un forno, che è originato l’incendio.
Livorno, incendio in una raffineria Eni: "Chiudete le finestre". L'invito della Protezione Civile agli abitanti della zona. #ANSApic.twitter.com/TUAlLltjee
All’interno della raffineria si trova anche una centrale elettrica costituita da due impianti turbogas. Nel 2016, un grande boato avvertito dalla popolazione di Livorno, originò dall’esplosione di una tubazione ad alta pressione all’interno di una caldaia per la produzione di vapore a servizio della centrale termoelettrica.
A ottobre 2021, i vertici aziendali avevano informato i dipendenti che la linea di produzione di carburanti avrebbe chiuso nel 2022, mantenendo invece la produzione di lubrificanti. Alla base di questa scelta, secondo Eni, c’è l’esigenza di avviare un percorso verso la fine dell’utilizzo dei combustibili fossili.
Un avviso che stride con la realtà. Nella zona industriale Livorno-Collesalvetti non c’è solo la raffineria ma è presente anche un’area contaminata inserita tra i “Siti di interesse nazionale” (Sin) e quindi da bonificare. L’incidente, quindi, non fa che aggravare la situazione ambientale della zona: appena un mese fa, un’unità investigativa di Greenpeace aveva denunciato la presenza di elevati livelli di contaminazione nelle acque e nei terreni, con sforamenti oltre i limiti di legge di benzene, elemento notoriamente cancerogeno per gli esseri umani.
Un accordo tra Eni – la cui pertinenza sull’area è pari al 95 per cento – e regione Toscana, siglato nel 2019, prevede la realizzazione di un nuovo impianto destinato a bruciare ogni anno fino a 200mila tonnellate di plastica non riciclabile e combustibile solido secondario. Con un investimento da 250 milioni di euro, l’obiettivo sarà quello di produrre metanolo da utilizzare come carburante.
L'incidente aggrava la situazione ambientale dell’area. #Livorno è una delle 42 aree industriali più inquinate d’Italia: proprio qui si vorrebbe costruire un nuovo impianto "waste to fuel". Che transizione ecologica è mai questa? Qui la nostra inchiesta 👇https://t.co/0HZnnurlJ2
L’operazione, secondo Greenpeace, rischierebbe di essere pagata con le risorsedel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). “I bandi per l’economia circolare pubblicati di recente dal ministero della Transizione ecologica prevedono l’erogazione di finanziamenti per realizzare nuovi impianti waste to chemical per la produzione di metanolo/etanolo/idrogeno per plastiche circolari, prodotti chimici e biocarburanti. Un bando che sembra cucito su misura per realizzare il nuovo impianto di Eni nel Sin di Livorno”.
#Livorno, dalle 14:30 squadre #vigilidelfuoco di Pisa, Lucca, Firenze stanno intervenendo per l’esplosione in un settore in manutenzione della raffineria di Collesalvetti. Non risultano persone coinvolte, fiamme sotto controllo, operazioni di bonifica in corso [#30novembre 15:30] pic.twitter.com/3hB0Zul220
Trasformare gli scarti plastici non riciclabili e usarli come carburanti sposta solo il problema da un comparto ambientale all’altro. L’area necessita invece di una bonifica, prima che altri incendi mettano in serio pericolo – più di quanto stanno già facendo – la vita dei cittadini livornesi.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.