
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
I ministri del Consiglio europeo dicono stop alla auto a benzina e diesel dal 2035. Ma rimane aperto uno spiraglio per i combustibili alternativi.
La fumata bianca sullo stop alle vendite di auto a benzina e diesel dal 2035 è arrivata nella notte tra il 28 e il 29 giugno. I ministri dell’Unione europea, riuniti in Consiglio a Lussemburgo, hanno trovato un accordo per il provvedimento sul clima conosciuto come Fit for 55 che prevede, tra le altre cose, proprio lo stop ai veicoli a combustione.
Si tratta di un passo in più rispetto a circa un mese fa, quando la stessa decisione fu emendata dal Parlamento europeo. Ora la posizione del Consiglio europeo verrà negoziata con il Parlamento europeo e in autunno lo stop alla vendita di auto e furgoni inquinanti potrà diventare realtà.
Uno spiraglio rimane aperto per i combustibili alternativi, purché dimostrino di non produrre emissioni “allo scarico”. Questo significa che carburanti come quelli sintetici (cioè derivanti dagli scarti dei combustibili fossili o dalla CO2) o i biocarburanti potrebbero essere ammessi. Insomma, ciò che diversi stati chiedono – tra cui Italia e Germania – è di applicare il principio della neutralità tecnologica: non importa quale carburante si utilizza, l’importante è che sia carbon neutral.
L’ultima parola su questa proposta spetta alla Commissione europea, che valuterà i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e potrà riesaminare tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici. Se per allora, i costruttori dimostreranno che i carburanti sintetici conseguono l’obiettivo emissioni zero per mezzo di tecnologie alternative all’elettrico, queste “saranno prese in considerazione con mente aperta”, ha detto Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione.
In una sua analisi, l’ong Transport&Envirnment ha dimostrato che un’auto alimentata unicamente da combustibili sintetici (prodotti utilizzando al 100 per cento energia rinnovabile) produrrebbe nell’intero ciclo di vita l’82 per cento di emissioni di CO2 in meno rispetto a un’auto a benzina tradizionale. Resta il fatto che comunque un’auto come quella appena descritta è più impattante di un’auto elettrica a batteria alimentata al 100 per cento con energia rinnovabile, senza contare che la combustione di e-fuel continua ad immettere inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx) in atmosfera.
“Abbiamo chiarito cosa occorre per rendere accettabile per noi la proposta di mettere fine alla vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035”, ha spiegato il ministro della transizione ecologica italiano Roberto Cingolani. “Raggiungere la neutralità tecnologica mediante l’uso di combustibili carbon neutral dopo il 2035; attuare una progressiva eliminazione dei motori a combustione interna per furgoni, con una tecnologia adeguata per i veicoli pesanti; considerare deroghe specifiche per i piccoli costruttori”.
Le deroghe di cui parla Cingolani riguardano un’esenzione per i produttori cosiddetti “di nicchia”, ovvero quelli che producono meno di 10mila veicoli all’anno: questi ottengono una proroga di cinque anni. Tale eccezione è stata battezzata “emendamento Ferrari” perché rivolta in particolare ai marchi di lusso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.