
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Fresco e salutare, ricco di fermenti vivi, lo yogurt è l’alimento perfetto. Tutto quello che c’è da sapere.
L’alimento fresco per eccellenza, nutriente, dall’aroma insuperabile e poco costoso: sua maestà lo yogurt. Bianco, compatto o light, è uno dei migliori alleati della nostra salute. Da qualche tempo, poi, è stato elevato al rango di alimento “probiotico”, praticamente promotore di una buona qualità di vita.
Nel mondo ce ne sono ben 25 tipi, anche se occorre riconoscere che dagli scaffali dei supermercati occhieggiano anche semplici latti fermentati e sterilizzati che non hanno i lattobacilli che caratterizzano il vero yogurt. Lattobacilli ai quali si devono gli effetti benefici e probiotici. Della cosa si è occupata addirittura la Corte di giustizia europea, visto che a livello comunitario non ci norme chiare che stabiliscano quanti lattobacilli vivi debba contenere uno yogurt. Semplicemente, uno Stato membro può interdire la commercializzazione sul suo territorio di un prodotto denominato yogurt che “non contenga fermenti lattici vivi”.
In Italia le garanzie arrivano da Assolatte, Associazione dell’industria lattiero-casearia, che ha reso noto di aver predisposto un testo legislativo per regolarla. Del resto, sembra quasi incredibile che nessuna norma, né italiana né europea, abbia pensato a definire cosa si debba intendere per yogurt.
Leggi anche: Lo yogurt sequestra ed elimina i metalli pesanti
Risultato? In circolazione si trovano non poche imitazioni. E vista la valenza salvasalute che è riconosciuta ai batteri,
è proprio sulla loro quantità che si è in attesa di una regolamentazione. Ci sono solo alcune direttive del ministero della Salute, che non hanno la valenza di una legge, secondo le quali i lattobacilli vivi e vitali debbono ammontare almeno a 100 milioni per grammo alla produzione e 1 milione per grammo al momento del consumo. Una norma tecnica dell’Uni (Ente italiano unificazione), invece, ne prevede 10 milioni per grammo al momento del consumo, cioè sino alla data di scadenza.
Come può, allora, orientarsi il consumatore? Bisogna leggere sempre bene l’etichetta e preferire il vasetto con la scadenza più lontana. Per quanto riguarda la data di confezionamento è a discrezione del produttore: in genere varia da 30 a 40 giorni. Un altro segno di scarsa qualità è la presenza di una pellicola superficiale piuttosto consistente, se compare c’è da sospettare l’aggiunta di latte in polvere.
Qualsiasi sia il tipo di yogurt scelto, non va consumato se mostra visibili danneggiamenti del coagulo, separazioni del siero, liquefazione o solidificazione, gusto amaro, schiuma o comparsa di macchie colorate dovute a muffa. Attenzione alla denominazione commerciale: deve essere yogurt.
La presenza maggiore o minore dei lattobacilli nello yogurt si capisce pure dal sapore: se è molto acido, in genere, vuol dire che ci sono pochi lattobacilli, se invece è dolce la cosa è esattamente all’inverso. Ma attenzione non è una regola del tutto certa: occorrerebbe conoscere la percentuale esatta dello streptococcus thermophilus e lactobacillus bulgaricus perché il sapore più dolce potrebbe essere dato dalla scarsa quantità di bulgaricus.
E per concludere, la confezione deve essere ermeticamente sigillata e non mostrare segni di gonfiore. E i contenitori? Quelli in vetro, cartonati o materiali riciclabili sono più in linea con l’ambiente. Un ultimo consiglio il top della qualità sono yogurt con ingredienti rigorosamente biologici: sono privi di additivi e ricchi di nutrienti.
E a proposito di additivi e coloranti: nello yogurt convenzionale sono proibiti solo nello yogurt naturale, senza frutta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.