
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Aumentare la competitività e l’innovazione aziendale. Scommettere su nuovi progetti per risollevare l’economia. I dati regionali sono confortanti.
Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano e da Unioncamere Lombardia sui numeri del registro delle imprese, le imprese green registrano una crescita positiva. In un solo anno le nuove aziende sono cresciute del 6 per cento, toccando quota 9 mila. Settore che in soli 5 anni ha visto una crescita del 64 per cento.
“Nel contesto lombardo, il rilievo di questa vera e propria specializzazione produttiva, il saper fare ambientale, è molto rilevante”, spiega Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia. “Su questo terreno si gioca ormai la competitività e la ricerca di capacità innovativa che le Camere di Commercio della Lombardia favoriscono attraverso la condivisione delle proprie competenze ed esperienze concrete”.
La provincia più virtuosa risulta essere Milano, con 3.695 imprese, Brescia con 1.212 e Bergamo con 1.034. Tra le province lombarde quella dove il settore green cresce maggiormente è Lecco (+14%) seguita da Bergamo e Monza (+8%). “Il settore green – ha dichiarato Claudio De Albertis membro di giunta della Camera di commercio di Milano e Presidente Assimpredil Ance – si sta sviluppando fortemente negli ultimi anni nonostante la crisi. Questo vale anche per l’edilizia, dove si sta affermando una nuova modalità di costruire, nella direzione di una maggiore visibilità e attenzione al verde, all’ambiente e al risparmio energetico”.
Dati che comunque vanno in controtendenza leggendo l’Indice di Green Economy stilato da Fondazione Impresa, che mette al primo posto come sviluppo dell’economia sostenibile il Trentino Alto Adige. Questo perché l’Indice prende in considerazione il settore energetico, il numero di imprese e prodotti, l’agricoltura, il turismo, l’edilizia, la mobilità e la gestione dei rifiuti. In questo contesto, più generale, la Lombardia si ferma al 13mo posto.
L’impegno per far crescere il settore è confermato anche da Claudia Maria Terzi, assessore all’ambiente energia e sviluppo sostenibile della Regione Lombardia: “Innovazione e cooperazione sono alla base delle azioni dell’Unione Europea fino al 2020. La Regione ha messo a disposizione 235 milioni di euro per favorire iniziative per le smart cities: per lo sviluppo della banda larga, l’efficientamento energetico, il sostegno alla mobilità elettrica, con l’obiettivo di aiutare le imprese lombarde”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.