
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha deciso di vietare l’affissione di manifesti pubblicitari che mostrano fisici inarrivabili sui mezzi pubblici.
“In quanto padre di due ragazze adolescenti sono estremamente preoccupato da questo tipo di pubblicità che sminuisce le persone, in particolare le donne, facendole vergognare del proprio corpo. È tempo che questo abbia fine”, ha affermato il sindaco di Londra Sadiq Khan. La sua decisione di vietare l’affissione di manifesti pubblicitari che mostrano corpi belli e impossibili sui mezzi pubblici e nelle metro è stata resa pubblica agli inizi di giugno.
Non stupisce il fatto che, appena un mese dopo la sua elezione, il nuovo sindaco della capitale britannica abbia deciso di inaugurare il suo operato proprio con un’azione del genere. Nel suo programma, infatti, uno dei punti cardine è rappresentato dalla difesa dei diritti umanitari e, nella fattispecie, la lotta contro qualsiasi tipo di estremismo.
Non è certo la prima volta che l’Inghilterra si trova a discutere dei messaggi diseducativi trasmessi da pubblicità manifesto. L’anno scorso, per esempio, ad accendere il dibattito è stato un cartellone pubblicitario di una compagnia di bevande proteiche, la Protein World, che raffigurava una ragazza bionda in bikini con un fisico “perfetto” accompagnata dalla frase: “Are you beach body ready?” che significa “sei pronto per la prova costume?”.
Remove Protein World’s ads from NYC. Sign the petition! #beachbodyready @nattybumpss http://t.co/VYfpJ5vUPB pic.twitter.com/BYY1l08Ban
— About-Face (@aboutfacesf) 6 luglio 2015
All’epoca furono in molti a mobilitarsi per denunciare il manifesto inopportuno appellandosi all’Asa, organismo che vigila sulla correttezza della pubblicità, e firmando una petizione su change.org che ne richiedeva la censura. In entrambi i casi, però, non si riuscì a ottenere alcun riscontro positivo dalle autorità.
Il messaggio trasmesso dai canali d’informazione e dalla pubblicità è quello di una bellezza perfetta rappresentata da modelle alte e magrissime, il cui corpo viene spesso manipolato al computer per renderlo ancor più irraggiungibile e strumentalizzato per sponsorizzare qualsiasi tipologia di prodotto.
La promozione di tale canone di bellezza viene spesso vissuta come un affronto alla propria autostima. Infatti, nella realtà quotidiana, risulta alquanto improbabile essere in possesso di un fisico privo di imperfezioni. Pertanto, il mito del corpo perfetto che si è ormai impregnato nella società attuale rappresenta una minaccia alla salute di molte donne, soprattutto quelle più giovani.
Per intenderci: ritenere questo fenomeno il principale responsabile dell’aumento di disturbi alimentari negli adolescenti non è corretto, in quanto l’insorgere di patologie quali anoressia e bulimia è attribuibile a cause di natura ben diversa. È invece plausibile credere che la continua trasmissione di canoni di bellezza irraggiungibili può suscitare una maggiore difficoltà ad accettare e apprezzare il proprio corpo.
Nonostante molti credano che la decisione di Sadiq Khan sia troppo conservatrice per un’epoca in costante evoluzione, il messaggio che veicola può essere considerato molto profondo: non esiste un solo standard di bellezza a cui tutti devono puntare. La bellezza è un concetto astratto che trova la sua manifestazione ultima nell’esibire agli altri la propria individualità, ovvero nient’altro che se stessi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.