
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Per più di un anno la società che gestisce i trasporti londinesi, Trasport for London, ha studiato l’impatto sull’ambiente e sul traffico dei nuovi taxi elettrici e finalmente ha concesso la prima licenza al mondo di libera circolazione di questi mezzi. Charles Masefield, presidente di Metrocab, si dice soddisfatto, soprattutto perché i taxi elettrici hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, compreso quello del sindaco Boris Johnson, e sono stati accettati anche dagli utenti più nostalgici nonostante le modifiche al design originale.
Un nuovo mezzo di trasporto circolerà per le strade di Londra, un taxi elettrico simile, ma non uguale, a quelli che si trovano in tutte le cartoline di Londra. Con qualche rivisitazione alla linea tradizionale: gli interni di Metrocab sono più spaziosi e dotati di tettuccio panoramico, perfetto per i turisti e gli amanti della città. Un gusto retrò per un veicolo che non rinuncia alla tecnologia più innovativa. All’interno di Metrocab sono stati installati degli schemi al led collegati a un sistema di intrattenimenti e di informazione, delle porte usb e prese per la ricarica di smartphone e computer dei passeggeri.
La Rolls-Royce dei taxi funziona grazie a due motori elettrici e a un motore a benzina collegato a un generatore che ricarica le batterie in mancanza di un attacco alle prese elettriche, confermandosi tre volte più efficiente del vecchio taxi londinese. Silenziosa, ecologica, confortevole e più economica, la nuova flotta di taxi londinesi è destinata a spopolare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.