
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il governo della Turchia ha bloccato l’accesso a Twitter in seguito alle manifestazioni contro il primo ministro Recep Tayyip Erdogan cominciate a ridosso delle elezioni amministrative, primo banco di prova per le presidenziali di agosto. Il 20 marzo Erdogan aveva addirittura detto che il suo scopo è “estirpare” Twitter dalla Turchia: “Non mi interessa
Il governo della Turchia ha bloccato l’accesso a Twitter in seguito alle manifestazioni contro il primo ministro Recep Tayyip Erdogan cominciate a ridosso delle elezioni amministrative, primo banco di prova per le presidenziali di agosto.
Il 20 marzo Erdogan aveva addirittura detto che il suo scopo è “estirpare” Twitter dalla Turchia: “Non mi interessa cosa dice la comunità internazionale, è contro la sicurezza nazionale”. Da quel giorno un turco che decide di iscriversi a Twitter si trova davanti a una schermata con questa frase: “Il sito è stato bloccato per garantire la vostra sicurezza”, anche se lo staff del social network con sede a San Francisco ha reso note alcune istruzioni su come twittare lo stesso (ad esempio via sms).
Il 25 marzo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhcr) ha diffuso una nota in cui viene espressa preoccupazione per la decisione turca di bloccare l’accesso dei cittadini a Twitter facendo notare che va contro gli impegni del paese in difesa dei diritti umani fondamentali, come garantire la libertà d’espressione online. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, infatti, ha stabilito nel novembre del 2013 che le persone godono degli stessi diritti in tema di libertà d’espressione sia online che “offline”, cioè nella vita reale.
#BREAKING: Turkish court orders lifting of Twitter ban: media
— Agence France-Presse (@AFP) 26 Marzo 2014
Secondo un’agenzia di Afp, questa mattina un tribunale di Ankara ha revocato il blocco di Twitter messo in atto dal ministro delle Telecomunicazioni. Lo affermano i media turchi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.