Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
Piazzale Loreto a Milano si trasformerà in una grande agorà verde
Loreto open community donerà al più trafficato snodo di Milano aree pedonali, alberi, spazi verdi, un asilo nido, co-working e stazioni di ricarica elettrica.
Piazzale Loreto, a Milano, dovrebbe diventare un’agorà verde destinata alla vita di comunità. È l’obiettivo di Loreto open community (Loc), il progetto che si è aggiudicato la seconda edizione di Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40 per la rigenerazione urbana in chiave sostenibile. L’idea è quella di trasformare il più caotico snodo di traffico della città, anello di congiunzione tra corso Buenos Aires e via Padova, in uno spazio fatto di giardini e spazi verdi che si appresta a diventare il simbolo della Milano olimpica, nel 2026. I lavori prenderanno il via nel 2023.
Cosa prevede il progetto Loreto open community
Trasformare piazzale Loreto da non-luogo a spazio aperto, inclusivo e sostenibile connesso con i quartieri che si affacciano su tutti i suoi lati. È la rivoluzione di Loreto open community, progetto presentato da un team multidisciplinare con capofila Ceetrus Nhood e realizzato grazie al contributo di Arcadis Italia, Metrogramma Milano (coordinatore del team di design), Mobility in chain, Studio Andrea Caputo, Land, Temporiuso e Squadrati.
Il masterplan restituirà alla città 24mila metri quadrati di spazio pubblico pedonale, di cui oltre 12mila nella piazza, cioè il 69 per cento dell’area, a fronte dei 2.484 metri quadrati utilizzabili oggi; e il restante distribuito tra via Padova e via Porpora. Il tutto dopo aver studiato attentamente la viabilità dell’area, che è stata ripensata in chiave strategica e che garantirà una capacità analoga a quella del nodo esistente.
Ma sarà soprattutto il verde a farla da padrone: il progetto prevede una piazza green su tre livelli, con 300 nuovi alberi piantati tra via Padova e viale Monza per un totale di 4.200 metri quadrati di area verde. Ciò significa che ci sarà una notevole riduzione delle isole di calore – specialmente nei picchi estivi – e la creazione di un micro-clima con temperature di 6-7 gradi inferiori a quelle percepite, contribuendo alla riduzione complessiva di CO2 nell’area del 35 per cento rispetto a quella attuale.
“Anche gli edifici saranno sostenibili – ci spiega Hélène Chartier, a capo di Zero carbon development per C40–: verranno realizzate strutture ibride in legno e materiali eco-compatibili, il progetto consentirà poi di ottenere un risparmio energetico del 90 per cento grazie ad architetture bioclimatiche e sistemi passivi e verranno realizzati circa 5mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici”. Infine, gli edifici ospiteranno nuovi spazi per la comunità con un asilo nido e un vivace programma sociale e culturale, oltre a un polo che include un incubatore e spazi di co-working.
Un esempio di rigenerazione urbana
“La progettazione delle strade privilegia i pedoni e le biciclette – continua Chartier –, riconfigura gli spazi destinati ai flussi stradali e riduce i parcheggi. Comprende anche un hub di micro mobilità con colonnine di ricarica elettrica e veicoli in car sharing adiacenti alla stazione della metropolitana Loreto”. La riqualificazione di piazzale Loreto si inserirà nel più ampio piano di rigenerazione urbana dell’asse nord-est della città, quello che va da via Padova a piazza San Babila.
“Loc è un perfetto esempio di rigenerazione urbana: buona integrazione nel contesto locale, architettura di qualità, un programma che risponde alle esigenze locali e migliora la qualità della vita, nonché grandi ambizioni in termini di riduzione di CO2 e prestazioni ambientali. Loc ha vinto perché ha combinato perfettamente questi diversi aspetti chiave. Credo che possa diventare un progetto faro che dimostra come le città possano infondere vita e creare nuovi luoghi per le persone, quando gli spazi vengono recuperati a discapito dei veicoli privati e quando si dà la priorità a una mobilità incentrata sulle persone”. Ma diciamolo pure con i numeri: a fronte di un investimento previsto intorno ai 65 milioni di euro, ci si aspetta un ritorno pari a 250 milioni in termini di valore per la comunità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente kirghiso ha firmato un decreto per la creazione di Asman, una città pensata per essere sostenibile. Ma gli attivisti criticano il progetto.
Le città devono innovarsi. È quanto emerso dal Forum sulla rigenerazione urbana che si è svolto a Milano, con la partecipazione di vari attori. L’esempio del cavalcavia Monte Ceneri-Serra ci deve far riflettere.
La paglia di riso è l’elemento principale con cui la startup italiana Green Tech Industry ha brevettato pannelli per case più sostenibili. Abbiamo intervistato Antonio Paccione, presidente della società barese premiata a livello internazionale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Di edizione in edizione, il Fuorisalone abbraccia sempre più le iniziative legate alle tematiche della sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Se in settori come la moda l’usato è sdoganato, l’arredamento second hand è una novità, soprattutto nel segmento del lusso: un caso di successo è Deesup.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.