
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
L’isola di Jean Charles, a causa dell’aumento dei livelli del mare, è ormai quasi completamente inghiottita dalle acque. La piccola comunità che ci vive è costretta ad abbandonarla.
Nel sud della Louisiana, sull’isola di Jean Charles, vive da secoli una piccola comunità di nativi americani della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw. Oggi però sono costretti ad abbandonare la loro terra e le loro case per non farvi più ritorno, sono infatti diventati i primi rifugiati climatici degli Stati Uniti.
L’innalzamento del livello del mare, causato dai riscaldamento globale e dall’erosione, negli ultimi sessanta anni ha sommerso circa il 98 per cento dell’isola che è passata dai diciotto chilometri in lunghezza e otto in larghezza degli anni Cinquanta agli attuali tre chilometri di lunghezza e mezzo chilometro di larghezza. Si è reso dunque necessario il trasferimento della comunità, composta da circa quattrocento persone. Lo US department of housing and urban development ha stanziato 48 milioni di dollari per evacuare tutti i residenti dell’isola e trasferirli su un’altra isola, più a nord. Si prevede che l’operazione, etichettata con un eufemistico “reinsediamento”, avrà una durata di due anni.
A peggiorare la situazione causata dal riscaldamento globale c’è l’impattante industria petrolifera, particolarmente attiva in Louisiana. La costante attività estrattiva ha provocato la subsidenza, un fenomeno irreversibile che causa il movimento di abbassamento di una regione. Le lagune della Louisiana sono state stravolte dalla costruzione di migliaia di canali e oleodotti, questo le ha rese molto più vulnerabili ai mutamenti del clima e ai fenomeni meteorologici estremi.
Secondo l’agenzia federale statunitense Noaa, (National oceanic and atmospheric administration) il livello del mare sta salendo al ritmo di circa un centimetro all’anno. Si prevede dunque che tra cinquanta anni l’isola di Jean Charles sarà completamente sotto il livello del mare, inglobando non solo le abitazioni dei Biloxi-Chitimacha-Choctaw ma anche importanti siti di nidificazione di alcune specie di uccelli marini.
Lasciare la propria casa e la propria terra non è facile, per questo sull’isola abitano ancora settanta persone che al momento rifiutano di andarsene. “Ho vissuto tutta la mia vita sull’isola e ho intenzione di morire qui”, ha dichiarato un’abitante dell’isola di Jean Charles, Hilton Chaisson. Il timore è che quello che sta accadendo in Lousiana non sia che l’inizio e che questa piccola isola abitata da una comunità di nativi americani sia una sorta di finestra sul futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.