
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Ha aperto a Trastevere uno spazio di lavoro condiviso con un’area per i bambini e un servizio di babysitting, realizzato grazie ad un bando della Regione Lazio.
Allevare un bambino è sicuramente uno dei compiti più delicati e importanti che un essere umano possa affrontare. L’attuale società però va sempre di corsa e impone alle mamme di tornare quanto prima al lavoro e di riprendere il loro posto nella catena produttiva, trascurando così la crescita del proprio bambino, con conseguenze che potrebbero riflettersi sulla stessa società nella quale quell’individuo andrà poi inserito.
Per cercare di constatare questa tendenza lo scorso 28 febbraio è stato inaugurato a Roma uno spazio di lavoro condiviso chiamato I Love Mum. La struttura ospita dieci postazioni per lavorare e un’area riunioni, fin qui nulla di nuovo rispetto alla pur recente diffusione di spazi per il coworking, quello che differenzia l’ufficio realizzato nel quartiere Trastevere è la possibilità di portare con sé i propri bambini.
I Love Mum offre un’area dedicata ai bambini, attrezzata con giochi e postazioni per cambiare i piccoli, e un servizio di babysitting qualificato, aperto ai bambini dai tre mesi ai tre anni.
“Vogliamo dare ai neo genitori l’opportunità di non abbandonare le proprie ambizioni lavorative e più in generale alle donne la possibilità di non dovere scegliere tra lavoro e famiglia – ha dichiarato Eva Barrera Meazzini dell’Associazione di Promozione Sociale Female Cut, ideatrice del progetto insieme a Serena Cinquegrana. – Vogliamo creare uno spazio aperto a tutti dove poter lavorare, portare i propri figli e allo stesso tempo coltivare in tranquillità un sano ozio creativo. Un’ambiente accogliente per adulti e bambini, a costi sostenibili”.
Quello di Trastevere non è però il primo esperimento di questo tipo realizzato nella capitale, il primo centro di coworking dedicato alle mamme si chiama L’Alveare ed è nato nel 2014.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.