Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Il climatologo Luca Mercalli. 2 gradi in più sono inevitabili, anche se agiamo subito
Siamo talmente in ritardo ad agire che un aumento della temperatura media globale di 2 gradi è la migliore ipotesi che abbiamo. Ce ne parla Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana.
Nel contesto della crisi climatica, il tempo della prevenzione ha ormai lasciato spazio alla mitigazione o, meglio, alla limitazione dei danni. Perché, come afferma il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il punto di non ritorno l’abbiamo già superato, quarant’anni fa. Ne sono prova gli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, le crisi umanitarie, l’estinzione delle specie, i ghiacciai che scompaiono e i continui inquietanti record – come l’ultimo il mese scorso: l’ottobre più caldo della storia.
Visualizza questo post su Instagram
Così i superlativi assoluti iniziano a suonare come la normalità e si cercano termini e aggettivi nuovi che possano descrivere situazioni e scenari sempre peggiori. Infatti, ci troviamo di fronte a un futuro incerto e inedito, in quanto “truccato” dalla mano umana, tanto che gli scienziati affermano che ci troviamo ad osservare un mondo che non conosciamo. Perché se è vero che il clima è sempre stato in continua evoluzione, i problemi sono iniziati quando l’attività umana si è sovrapposta, e in alcuni casi addirittura sostituita, ai suoi cicli naturali, inaugurando di conseguenza un’era in cui l’uomo è più impattante della natura: l’Antropocene.
Non a caso l’Ipcc (il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ha affermato che abbiamo poco più di dieci anni per prendere azioni decisive per limitare il riscaldamento globale o il clima impazzirà, non si sa fino a che misura ma di certo catastrofica. Per capire un po’ meglio la situazione e gli scenari che ci stiamo riservando, tra movimenti per il clima che denunciano inazione e le promesse dei governi che sembrano lontane dall’essere compiute, abbiamo parlato con Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana, durante il forum mondiale sulle foreste urbane che si è tenuto alla Triennale di Milano.
L’intervista a Luca Mercalli
Quali sono gli scenari che ci si prospettano davanti, nella migliore e nella peggiore delle ipotesi?
Le due ipotesi che sono state tracciate dal trattato intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazione Unite, e in qualche modo approvate nell’Accordo di Parigi nel 2015, sono da un lato uno scenario peggiore ovvero senza controllo delle emissioni in cui entro il 2100 ci potremmo aspettare anche 5 gradi in più a livello di temperatura globale con conseguenze catastrofiche sull’umanità. Oppure, dall’altro, uno scenario più prudente che non farebbe salire la temperatura oltre i 2 gradi alla fine di questo secolo ma che porterà comunque delle conseguenze. Questo perché purtroppo dobbiamo pensare che l’aumento della temperatura, che è il risultato del ritardo nell’affrontare il problema nei quarant’anni precedenti, è ormai un colpo in canna. Però sempre meglio 2 gradi che 5, qualora che si applichino le riduzioni delle emissioni in tutto il mondo in fretta.
In questo senso, gli alberi sono nostri alleati nella mitigazione dei cambiamenti climatici?
Il ruolo degli alberi e delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici è importante ma dobbiamo pensare che non è risolutivo. Ormai bruciamo talmente tanti combustibili fossili che gli alberi non stanno dietro a ricatturare questo carbonio. Possiamo dire che fanno la loro parte ma non possiamo affidarci solo ad essi per risolvere il problema del riscaldamento globale.
Pur essendo un problema che riguarda tutti, perché non riusciamo ad avere una visione e un approccio globale al clima?
Il clima è la cosa più globalizzata che abbiamo, ma non è affrontato come tale, come purtroppo nessun altro problema. Forse ad oggi abbiamo globalizzato solo la finanza e l’inquinamento. Ma non abbiamo globalizzato nessun modo di affrontare la crisi climatica tant’è che l’accordo di Parigi firmato più o meno da tutti i paesi nel 2015 ha già visto la defezione di Donald Trump. Quindi altro che globalizzare i provvedimenti, qui invece li stiamo frammentando in tante scelte di singoli governi, con alcuni che addirittura remano contro.
Leggi anche: Luca Mercalli. Così cambia il clima in Italia, caldo tropicale al Nord ed estati più lunghe al Sud
Poi abbiamo un problema di percezione del clima. Dobbiamo tenere presente che quello che conta sono i dati globali. Può capitare che ci sia una settimana o un mese in condizioni per fortuna normali, che nevichi a metà novembre sulle Alpi non è qualcosa di straordinario. Purtroppo non diamo abbastanza peso a tutti i dati assolutamente eccezionali che a livello globale ci dicono che la temperatura non è mai stata così alta negli ultimi 150 anni, in realtà anche negli ultimi millenni se guardiamo ai dati ottenuti con metodi non numerici, ovvero senza i termometri che abbiamo da circa 150 anni a livello globale, mentre ci sono altri metodi per ricostruire le temperature anche per migliaia di anni fa. Sappiamo che adesso siamo nel momento più caldo della storia della civiltà. Se continuiamo a guardare che una settimana fa freddo a Milano non abbiamo certamente risolto il problema. È un po’ cercare delle scuse, degli alibi per non agire.
Siamo ancora in tempo per agire?
Siamo in tempo ma solo per ridurre il danno, non certo per guarire. Ormai i quarant’anni di ritardo rispetto ai primi allarmi organizzati già a livello politico che datano alla fine degli anni Settanta pesano sulla possibilità di riparare questo danno. Quindi almeno 2 gradi ce li becchiamo, anche se agiamo subito. Se non facciamo niente ce ne prendiamo 5.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
Svetta tra le aspre cime del Pindo, catena montuosa che si sviluppa nel nordovest della Grecia. Paesaggio che per certi versi ricorda i nostri Appennini, ma con una storia nettamente diversa. Tra queste terre sono infatti passate le civiltà che più hanno segnato il Vecchio Continente: Greci, Romani, Bizantini, Ottomani. È Adone, nome dato in
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.