
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Curiosa iniziativa via social del Fai in collaborazione con Lucart, che produce Grazie Natural, carta ecologica proveniente dal riciclo dei Tetra Pak. I commenti serviranno a riqualificare l’area naturalistica ligure.
Il Fai (Fondo ambiente italiano), si conferma impegnato su vari fronti, per conservare il patrimonio naturalistico, storico e culturale del nostro Paese. E questa volta lo fa collaborando con un’azienda privata, che ha fatto della sostenibilità uno degli aspetti principali delle propria attività.
Nasce così l’iniziativa, certamente curiosa, “Grazie for comments”. A partire da questo mese fino alla fine dell’anno, i fan della pagina Facebook di Grazie Natural, carta ottenuta dal riciclo dei cartoni per bevande di Tetra Pak, potranno aiutare la riqualificazione dell’area Punta Mesco, alle porte delle Cinque Terre liguri. Il progetto di recupero del Fai inizia nel 2013 con l’individuazione di tre caseggiati e 45 ettari di terreno donati alla Fondo e che oggi saranno bonificati e recuperati, grazie al recupero di tecniche agricole tradizionali, come i terrazzamenti.
Alla riqualificazione potranno così partecipare gli utenti tramite il proprio profilo social, lasciando un commento sulla pagina Facebook dedicata. I commenti (positivi), saranno trasformati in alberi da piantare mentre quelli negativi in concime, per fare crescere nuovi pini domestici e alberi da frutta.
La carta che non taglia gli alberi da oggi ne pianta di nuovi. Scopri l’iniziativa a supporto del FAI – Fondo Ambiente Italiano con la quale ti basta un commento per piantare un albero. O per concimarlo.
Posted by Grazie Natural on Lunedì 29 giugno 2015
Tutta l’iniziativa, votata alla trasperenza, potrà essere monitorata su un sito dedicato, controllando lo stato dell’arte de “Grazie for the comments”. “Siamo onorati di sostenere il Fai nella valorizzazione e nella tutela di un patrimonio naturalistico del quale tutti potranno finalmente tornare a godere”, ha dichiarato Christophe Regnouf, marketing manager di Lucart Group – “Siamo convinti della spiccata coscienza ecologica dei consumatori italiani che, insieme a Grazie Natural e al Fai, sono i veri protagonisti di questa iniziativa”.
Un ulteriore conferma di come i social network possano essere usati bene, grazie a creatività e ingegno, e a fini “sociali”. Cosa di cui abbiamo bisogno, oggi più che mai.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.