
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Utilizzo di materiali riciclati, energie pulite e trasporto su rotaia, così Lucart Group si conferma tra le aziende italiane più sostenibili.
C’è un’azienda italiana che riesce a coniugare un’efficace attività imprenditoriale con il rispetto per le persone e per l’ambiente e che rappresenta un’eccellenza nel panorama della sostenibilità, parliamo di Lucart. La società toscana è tra i principali produttori di carte monolucide sottili e di carte e prodotti tissue ed airlaid.
A confermare i buoni propositi dell’azienda ci sono le molte iniziative intraprese per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Dal Rapporto di sostenibilità ambientale 2013, uno strumento volontario nato per informare in modo trasparente sulle proprie performance ambientali, emerge che Lucart ha continuato ad investire nelle fonti di energia rinnovabile. Da segnalare in particolare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico nello stabilimento di Avigliano, che ha permesso si evitare l’emissione di circa 640 tonnellate di CO2 nell’atmosfera nel 2013.
Il trasporto su gomma è uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento dell’aria, per questo Lucart ha deciso di utilizzare prevalentemente il trasporto tramite rotaia. L’utilizzo di treni per spostare le proprie merci è raddoppiato rispetto al 2012 e ha consentito di evitare l’immissione di circa 470 tonnellate di CO2. Anche il riciclo è uno dei punti forti della società, lo scorso anno infatti il 90 per cento degli scarti prodotti è stato destinato al recupero.
“In un mondo dove le risorse sono sempre più scarse e il cambiamento climatico è ormai una realtà, è importante e cruciale gestire le attività dell’azienda secondo criteri di sostenibilità ambientale – ha dichiarato Massimo Pasquini, amministratore delegato di Lucart – i nostri interventi per ridurre l’impatto riguardano tutta la filiera, dalle materie prime alla distribuzione. Questo approccio implica sfide impegnative, ma anche un’opportunità per sviluppare prodotti e servizi che contribuiscono ad accrescere il valore e la competitività dei nostri clienti, il benessere per la società e la sicurezza nei nostri stabilimenti produttivi”.
Attraverso le varie iniziative di sostenibilità intraprese Lucart è riuscita ad evitare complessivamente l’immissione in atmosfera di oltre 1900 tonnellate di CO2.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.