
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un decisione storica che riconsegnerà le terre indigene alle comunità che da sempre le custodiscono, sottraendole alle miniere e alla deforestazione.
“Per noi è un nuovo inizio molto importante”. Con queste parole Kleber Karipuna, coordinatore esecutivo dell’Articolazione dei popoli indigeni del Brasile (Apib), commenta la decisione presa dal presidente Lula: riconoscere ufficialmente quasi 1.200 chilometri quadrati di terre indigene, per la maggior parte in Amazzonia. Proteggendole, così, dalle mire di chi vorrebbe disboscarle, trasformarle in piantagioni, scavarci delle miniere.
Lula ha riconosciuto sei territori indigeni per un’estensione complessiva di poco meno di 1.200 chilometri quadrati, quasi come il comune di Roma. Queste aree rimangono sotto la giurisdizione del governo federale ma, d’ora in poi, i popoli indigeni hanno il diritto di farne l’uso previsto dalla loro tradizione. Le estrazioni minerarie sono vietate e servono autorizzazioni specifiche per l’agricoltura su scala commerciale e il disboscamento. Solo le persone indigene possono portare avanti attività economiche.
La decisione di Lula ha sollevato anche delle critiche, perché le terre indigene di cui è stata richiesta la demarcazione al governo federale sono molti di più: ben 733. Oltretutto, i governi di molti stati federali sono in mano alla destra di Jair Bolsonaro, meno propensa alla tutela dell’Amazzonia. “Questo è un processo che impiega un po’ di tempo perché deve passare per diverse mani”, ha precisato il presidente brasiliano. Ribadendo, però, il suo impegno. “Non voglio che alcun territorio indigeno rimanga senza demarcazione durante il mio governo. Questo è l’impegno che prendo con voi”.
Sempre in Amazzonia ma a Buriticupu, nello stato del Maranhao, i circa 70mila abitanti vivono nell’ansia da mesi. In parte per la deforestazione in rapidissimo aumento, in parte per l’espansione incontrollata dell’area urbana e l’inefficienza del sistema fognario, l’erosione del suolo ha raggiunto livelli allarmanti. Creando veri e propri crateri. A Buriticupu ce ne sono 26: iniziano come crepe che piano piano si allargano, fino a diventare canyon che raggiungono i 70 metri di profondità, inghiottendo case e strade.
Il 26 aprile il municipio ha decretato lo stato di pubblica calamità, nella speranza di ottenere fondi pubblici per i lavori di contenimento. Il fenomeno di per sé non è nuovo, perché il primo cratere si è formato circa vent’anni fa, ma a ogni pioggia i crateri diventano più vasti e pericolosi. Venendo a mancare le radici degli alberi, inoltre, il terreno sabbioso non riesce più a trattenere l’acqua. Ogni forte pioggia dunque finisce per terrorizzare gli abitanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.