
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
La più grande minaccia che il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) sta affrontando è rappresentata dai cambiamenti climatici. Se il riscaldamento globale dovesse continuare al ritmo attuale, il ghiaccio marino antartico diminuirà talmente tanto che il 98 per cento della popolazione di pinguino imperatore si estinguerà entro la fine del secolo.
Questo dato allarmante è il risultato dello studio di un team internazionale di scienziati, pubblicato sulla rivista Global change biology, con il quale i ricercatori hanno proposto di inserire il pinguino imperatore, come specie minacciata, all’interno della lista Endangered species act (Esa), come ultimo tentativo per riuscire a salvaguardare gli esemplari rimasti.
L’Esa è già stato sfruttato per proteggere altre specie minacciate dal riscaldamento globale come l’orso polare (Ursus maritimus), la foca dagli anelli (Pusa hispida) e alcune varietà di corallo. Il pinguino imperatore però non vive nel territorio statunitense, quindi le misure volte a proteggere l’habitat della specie e a impedirne la caccia non vengono applicate direttamente.
Tuttavia, l’aggiunta nell’Esa potrebbe portare comunque benefici. Potrebbe fornire, infatti, un modo per ridurre i danni provocati dai pescherecci statunitensi che lavorano in quelle acque; inoltre, grazie all’amministrazione guidata dal presidente Joe Biden, potrebbe incrementare le pressioni sulle agenzie americane affinché intraprendano azioni per diminuire le emissioni di gas serra.
Il pinguino imperatore è il più grande tra tutti i pinguini e prospera, per ora, sulle coste antartiche. Stephanie Jenouvrier, autrice principale dello studio, ha paragonato il pinguino imperatore a “Riccioli d’oro”: la zuppa ideale è quella tiepida – né troppo calda, né troppo fredda –, così anche il pinguino ha una comfort zone molto ristretta. Infatti, se la banchisa è molto sviluppata, i percorsi per andare a procurare il cibo diventano lunghi e faticosi, lasciando i piccoli a morire di fame; se invece il ghiaccio marino è poco e instabile, i piccoli, che non hanno ancora sviluppato il piumaggio adulto, rischiano di cadere nelle gelide acque e annegare. I cambiamenti climatici stanno quindi mettendo a rischio questo delicato equilibrio e potenzialmente tutta la specie.
Un esempio di cosa potrebbe succedere si è già verificato nel 2016. Il pinguino imperatore ha bisogno di una banchisa di ghiaccio fissa su cui riprodursi, che deve permanere dal mese di aprile fino a dicembre, quando i piccoli si involano. Nel 2016 ad Halley bay, dove risiedeva la seconda più grossa colonia di pinguini imperatori, la banchisa si è rotta ad ottobre, molto prima che i pulli fossero pronti alla sopravvivenza. La stessa cosa è avvenuta nel 2017 e nel 2018, portando alla morte di quasi tutti i pulcini di ogni stagione, circa 10mila individui. La colonia non si è ancora ripresa.
Il team di ricercatori ha mostrato che se verranno soddisfatti gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, mantenendo il riscaldamento a meno di 1,5 gradi Celsius rispetto alle temperature preindustriali, sarà possibile proteggere un habitat sufficiente a fermare il declino dei pinguini. Tuttavia, le stime non sono confortanti: la probabilità che si superino i 2 gradi, infatti, è del 97 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.