
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Da sempre sensibile alle problematiche ambientali, Lush compie un ulteriore passo inaugurando il suo primo negozio al mondo completamente privo di plastica.
Secondo lo studio “The new plastics economy: rethinking the future of plastics”, realizzato dal World economic forum in collaborazione con la fondazione Ellen MacArthur, entro il 2050 ci sarà più plastica che pesce negli oceani. Partendo da questa riflessione, Lush ha deciso di dare il proprio contributo spogliando i propri prodotti dal packaging in plastica e trasformando il punto vendita di via Torino 42 a Milano nel suo primo negozio al mondo completamente libero da plastica.
Dagli shampoo ai balsami per il corpo e dalle bombe da bagno ai saponi, passando per gli scrub e le maschere per i capelli, fino ad arrivare ai bagnoschiuma e ai deodoranti. Dietro al nuovo format di Lush si nasconde un duro lavoro di ricerca e sviluppo che ha portato a spogliare i prodotti dai packaging in plastica proponendo soluzioni solide e performanti, fatte a mano con ingredienti freschi ed eticamente corretti.
In vendita nel nuovo negozio si trovano i grandi classici di Lush come le bombe da bagno e i deodoranti solidi, già presenti in tutti i negozi del marchio e online. Solo per questo punto vendita sono, invece, disponibili i gel doccia, i detergenti viso e altri prodotti solidi della gamma skin care, oltre a una nuova bomba da bagno raffigurante una tartaruga marina presentata in anteprima e ora acquistabile in tutti i punti vendita. La turtle jelly bomb è simbolo di una campagna di sensibilizzazione lanciata da Lush in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani perché, grazie all’alga agar agar contenuta al suo interno, è in grado di simulare il rilascio delle microplastiche in acqua.
Lush sfida il mondo della cosmetica proponendo un nuovo modello di industria più responsabile e consapevole del futuro del Pianeta. Da sempre attento al riciclo e alla riduzione dell’impiego di plastica vergine, il famoso brand inglese ha avviato un cambiamento radicale con l’apertura di un negozio completamente privo di sacchetti o confezioni di plastica.
Fungendo da esempio tanto per l’industria quanto per i consumatori, il negozio milanese è stato concepito come un luogo di sperimentazione, di scambio e condivisione di idee dotato di uno spazio per eventi in cui sedersi a leggere o assistere a talk, rassegne, laboratori e proiezioni cinematografiche sulla conservazione dei mari, sulla possibilità di un futuro zero waste e sulle alternative della plastica usa e getta. Un concept store pensato per i clienti e visitatori che, con i loro feedback e suggerimenti, saranno i veri protagonisti di questa iniziativa affinché il cambiamento coinvolga tutti dando a ognuno di noi la possibilità di contribuire alla creazione di un mondo migliore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.