
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
L’orso M49, conosciuto come Papillon, è fuggito per la seconda volta dal centro faunistico dove era custodito. Per molti è diventato un simbolo di libertà.
In “Papillon”, film del 1973, Steve McQueen interpreta il ruolo di un detenuto che tenta una fuga impossibile da un carcere di massima sicurezza. Più di 40 anni dopo dall’uscita del film, lo stesso appellativo viene dato a un orso che è scappato due volte dal “carcere” nel quale era custodito, suscitando un acceso dibattito tra chi sostiene che l’animale vada lasciato libero e chi invece vorrebbe addirittura abbatterlo.
L’orso “Papillon” ha in realtà un nome più tecnico: è identificato – e conosciuto – con il codice M49. La prima fuga dal centro faunistico di Castellar, a Trento, è avvenuta il 15 luglio 2019. Dopo essere stato catturato il 29 aprile del 2020, è fuggito una seconda volta il 27 luglio.
M49 fa parlare di sé fin dal giugno del 2019: nella Val Rendena, infatti, si è reso protagonista di numerose incursioni nelle vicinanze di malghe di montagna. L’orso viene avvistato e descritto come un giovane esemplare maschio, “intelligente e coraggioso”, che non esita a spaccare finestre e provare ad abbattere porte per portare via qualche provvista. Essendo dotato di radiocollare, la forestale della provincia autonoma di Trento conta 16 tentativi di intrusione in tre mesi.
Fino a quando non avviene un incontro troppo ravvicinato con un pastore il quale, per allontanarlo, spara con una carabina. È l’inizio della caccia all’orso. Il presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti firma l’ordinanza di cattura dell’animale. La provincia di Bolzano fa altrettanto. Il caso finisce sulle prime pagine e preoccupa le associazioni in difesa degli animali tanto da smuovere il ministro dell’ambiente Sergio Costa a diffidare pubblicamente le autorità locali dall’abbatterlo .
Il 14 luglio 2019, dopo essere sfuggito a diverse trappole, M49 viene catturato e trasferito in un recinto elettrificato nel centro faunistico a Casteller di Trento, dove gli viene sganciato il radiocollare. Lì ci resterà poco meno di un’ora perché alle prime ore dell’alba l’orso fugge dal recinto, scavalcando incredibilmente una barriera alta 4 metri e tre recinti elettrificati.
La provincia viene subito accusata di inefficienza e Fugatti firma una nuova ordinanza dando la facoltà ai forestali di sparare “in caso di necessità”. L’ordinanza viene osteggiata da Costa ma la natura vuole che l’orso, dopo essere sfuggito di nuovo a diversi tentativi di cattura, entri in letargo. È il 7 novembre del 2019 e M49 non darà segni di attività fino al 2 marzo 2020, quando compie una razzia di arnie in un’azienda agricola.
L’orso appare imprendibile e si sposta di chilometri da una vallata all’altra. Segnalazioni e avvistamenti si susseguono senza sosta, fino a quando, nella notte tra il 29 a e il 30 aprile, M49 “cade” in una trappola a tubo e viene trasportato per la seconda volta al recinto di Casteller.
E arriviamo al caso di attualità. Nella notte del 27 luglio, l’orso abbatte una parte della recinzione e conquista per la seconda volta la libertà. Ma com’è possibile, dopo quello che è successo l’anno scorso, che Papillon sia riuscito ancora una volta a beffare i custodi del centro?
A dare una prima risposta sono i tecnici dell’Ispra, l’istituto della protezione per l’ambiente, che inviati dal ministro Sergio Costa hanno effettuato un sopralluogo del recinto. C’è chi parla di un possibile aiuto umano, intenzionale, ma lo stato in cui è stato ridotta la recinzione parlerebbe chiaro: “Questa volta sono stati divelti o piegati alcuni dei tondini della rete della recinzione – di diametro di 12 mm – dalla quale è poi fuoriuscito l’animale” scrivono i tecnici dell’Ispra.
L’evasione, avvenuta di notte da un tratto della struttura non coperto dalle telecamere, ha già prodotto le sue conseguenze: il dirigente del dipartimento agricoltura e foreste della provincia, Romano Masè, ha rimesso il mandato.
Ora M49 si troverebbe, secondo i rilevamenti, sulla cima del monte Marzola. La forestale continua il monitoraggio attraverso il gps contenuto nel collare. L’orso è quindi continuamente sotto controllo, tanto che è stata addirittura attivata una mappa pubblica che permette di seguire gli spostamenti degli orsi in tempo reale.
Già, “gli orsi”. Perché oltre a M49 c’è un altro esemplare di orso, questa volta femmina, tenuto sotto controllo. Si tratta di JJ4 e anche lei ha ottenuto un discreto successo: di recente il tribunale amministrativo regionale di Trento ha confermato che l’orsa, catturata in seguito al ferimento di due camminatori lo scorso 22 giugno, non sarà abbattuta. Il rischio di abbattimento c’era eccome: nel 2017 l’orsa KJ2 era stata soppressa dopo l’aggressione a un uomo.
+++ Il tar di Trento ha dato ragione al buon senso: sospesa l’ordinanza di abbattimento di JJ4, l’orsa Gaia. Ha vinto la vita! +++
Ho sostenuto dal primo giorno che l’uccisione di un orso non ha senso. #VivaLaVita
— Sergio Costa (@SergioCosta_min) July 30, 2020
La sentenza del tribunale è storica perché evidenzia che l’aggressione non sarebbe imputabile “al comportamento problematico di un singolo orso”, ma a un “più ampio problema di gestione della convivenza con gli esseri umani”. Una scelta che ha fatto tirare un sospiro di sollievo anche alle associazioni che difendono gli animali. “Siamo felicissimi! Per ora, e fino alla udienza di merito (prevista per il 22 ottobre, ndr), nessuno potrà torcere un pelo a JJ4 che potrà continuare a fare la mamma crescendo i suoi piccoli senza il rischio di essere fucilata per soddisfare interessi politici che nulla hanno a che fare con la sicurezza pubblica”, hanno dichiarato una serie di associazioni tra cui Lav, Lipu e Wwf che avevano impugnato l’ordinanza provinciale.
Le istituzioni saranno dello stesso parere qualora M49 fosse catturato di nuovo? “Abbatterlo, ucciderlo, non ha alcun senso” ha ribadito il ministro dell’ambiente, parlando del caso, durante la trasmissione Omnibus su La7. Costa ha aggiunto che il presidente trentino ha comunque “escluso questo intento”. Il dibattito si concentra dunque sulla possibilità di lasciare libero M49.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.