
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nella città assediata di Madaya, in Siria, è arrivato un convoglio di aiuti umanitari della Croce Rossa. Quattrocento persone potrebbero essere evacuate.
La notizia è arrivata nel pomeriggio dell’11 gennaio. Un convoglio della Croce Rossa internazionale è riuscito a penetrare a Madaya, a poche decine di chilometri dalla capitale della Siria, Damasco, e dalla frontiera libanese. Assediata da sei mesi dall’esercito del presidente Bashar al Assad, la città vive in condizioni devastanti. Da ottobre, le organizzazioni umanitarie non erano più riuscite a fornire rifornimenti ai 42mila abitanti, ridotti letteralmente alla fame. Solamente all’inizio di gennaio il regime siriano ha autorizzato l’ingresso di nuovi convogli di aiuti.
Alcune agghiaccianti immagini di corpi nudi, inermi e deperiti, sormontati da occhi sbarrati di bambini che non mangiano da giorni, hanno fatto il giro del mondo. Secondo Medici senza frontiere, solo dall’inizio di dicembre 23 persone sono morte di stenti. Quasi nessuno in città riesce a procurarsi cibo: i prezzi sono aumentati vertiginosamente e un chilogrammo di farina costa ormai 90 euro, secondo quanto riferito da osservatori locali.
#BREAKING first trucks entering #Madaya #Fouaa #Kefraya. Offloading of aid expected to last throughout night #Syria pic.twitter.com/sGD6uMnlqT
— Pawel Krzysiek (@PKrzysiekICRC) 11 Gennaio 2016
Così, c’è chi mangia le foglie degli alberi per sopravvivere. “Da quindici giorni – ha raccontato un ragazzo di 17 anni all’agenzia Afp – non abbiamo quasi nulla. Ho visto con i miei occhi un uomo uccidere dei gatti. Altri rovistano nella spazzatura. Altri ancora mangiano l’erba. Abbiamo chiesto agli uomini armati di darci qualcosa, ma si sono rifiutati di farlo”. “Due camion carichi di generi alimentari ed altri due pieni di coperte sono entrati a Madaya attorno alle 17 (le 16 in Italia, ndr)”, ha annunciato un responsabile della Croce Rossa siriana.
Nel frattempo, sui social network sono apparse le prime foto del convoglio umanitario. Allo stesso modo, tre furgoni sono entrati a Fua e altri tre a Kafraya, due località popolate da musulmani sciiti, accerchiate dai ribelli nella provincia di Idleb, ad oltre 300 chilometri da Damasco.
Our team is on the way to #Madaya. Convoy to #Foua #Kefraia is also moving #Syria pic.twitter.com/56rx20RnvM
— ICRC Syria (@ICRC_sy) 11 Gennaio 2016
Secondo quanto riferito da Pawel Krzysiek, portavoce del comitato internazionale della Croce Rossa in Siria, in tutto sono 44 i veicoli preparati per dare sollievo alla popolazione di Madaya, e 21 quelli diretti nelle altre città. A partecipare all’operazione ci sono anche la Mezzaluna Rossa e le Nazioni Unite, che faranno arrivare agli abitanti anche medicinali e latte per i neonati.
Ciò, tuttavia, non basterà a risolvere le situazioni più gravi. È per questo che Stephen O’Brien, responsabile delle operazioni umanitarie dell’Onu nella nazione mediorientale, ha spiegato che circa 400 persone “che rischiano seriamente di morire” potrebbero essere evacuate nelle prossime ore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.