
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
Un futuro sostenibile passa anche dalla finanza. Centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs), infatti, significa ripensare radicalmente il nostro modello di sviluppo, mettendo al centro il pianeta, le persone e la prosperità. Si tratta di una transizione complessa e – di conseguenza – impegnativa, per cui servono ingenti flussi finanziari.
Come gestire il proprio patrimonio in modo consapevole? Con una consulenza sugli strumenti di risparmio gestito e la piena coscienza di rischi e obiettivi.
La transizione energetica è al centro del dibattito promosso da Amundi martedì 10 maggio alle 14:15 al Salone del Risparmio 2022, a Milano e in streaming.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Un futuro sostenibile passa anche dalla finanza. Centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs), infatti, significa ripensare radicalmente il nostro modello di sviluppo, mettendo al centro il pianeta, le persone e la prosperità. Si tratta di una transizione complessa e – di conseguenza – impegnativa, per cui servono ingenti flussi finanziari.
Per questo stanno assumendo un ruolo sempre più determinante gli investimenti sostenibili che creano valore sia per l’investitore sia per la società nel suo complesso, affiancando all’analisi finanziaria anche quella dei criteri ambientali, sociali e di governance (Esg).
Il gruppo Amundi, primo asset manager europeo fra i primi 10 operatori a livello mondiale, integra i fattori Esg nelle sue politiche di investimento fin dalla sua fondazione nel 2010. In vista della Cop 26 Amundi ha voluto testimoniare il suo impegno per il clima anche attraverso l’adesione alla Net zero asset managers initiative.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Il mondo guarda all’idrogeno e alle sue applicazioni con grande interesse per spingere la transizione energetica. Amundi lancia una strategia tematica.
Gli Etf (exchange traded funds) sono fondi negoziati in Borsa gestiti passivamente, che hanno un grande potenziale e possono anche integrare criteri Esg.
La blue economy, l’insieme delle attività economiche legate a oceani, mari e coste che promuove la crescita sostenibile, è un promettente ambito d’investimento.
Quali sono i benefici economici, oltre che climatici, della decarbonizzazione? Dà una risposta il Global turning point report 2022 di Deloitte.
La maggioranza dei risparmiatori supera il sentimento d’incertezza per il futuro scegliendo investimenti etici. I dati dell’ultimo rapporto Censis-Assogestioni.
Perché l’educazione finanziaria è così importante e chi può promuoverla? Ne abbiamo parlato con Debora Pastore, Head of Communication di Amundi Sgr.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il mercato dei green, social e sustainability bond ha delle nuove protagoniste: alcune tra le più prestigiose università internazionali.
Amundi e International finance corporation (Ifc) monitorano la crescita dei green bond nei paesi emergenti. E lanciano una strategia da 2 miliardi di dollari.