
Allevamenti intensivi in Italia, perché il consumo di carne rossa è in calo
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
Difendiamo gli animali più sfruttati e meno tutelati. Il nostro sogno è un mondo senza sofferenza.
Il ministero dell’Agricoltura ha pronti milioni di euro per campagne in difesa degli allevamenti intensivi in Italia e il consumo di carne rossa: ecco perché.
Sono già quattro, in poco più di un anno, le catene di supermercati che hanno scelto di non vendere più foie gras. L’ultima è Esselunga, uno dei più importanti nomi della grande distribuzione organizzata (Gdo), presente in Italia con 150 supermercati e ipermercati. A spingere queste aziende verso la decisione di non vendere più foie gras –
Ci vogliono due minuti. Uno per guardare e condividere questo video che racchiude mesi di indagini con cui il team investigativo di Essere Animali è riuscito a documentare le condizioni dei visoni negli allevamenti italiani e la loro morte nelle camere a gas, anche grazie all’utilizzo di telecamere nascoste e un infiltrato. L’altro per firmare e diffondere
Ci sono animali che, più di altri, suscitano in me meraviglia e stupore. Alcuni documentari alla televisione mi tenevano incollato al divano, erano un tuffo in un universo nuovo e incredibile. Mi ricordo ancora un servizio sui polpi, invertebrati marini che abitano le acque di tutto il mondo. Quegli animali prendevano oggetti e si costruivano dei
La campagna #ViaDagliScaffali contro la vendita di foie gras ha riscosso il primo successo, la catena di supermercati Pam Panorama ha aderito all’iniziativa.
Il film, prodotto da Leonardo DiCaprio, racconta il drammatico impatto della produzione di carne sul pianeta e le omissioni delle associazioni ambientaliste.