
Più di cinquant’anni in difesa della biodiversità, della vita e della libertà. Un messaggio per la Giornata mondiale della biodiversità, un viaggio sulla Terra.
In difesa della biodiversità e un’alimentazione libera dai veleni.
Più di cinquant’anni in difesa della biodiversità, della vita e della libertà. Un messaggio per la Giornata mondiale della biodiversità, un viaggio sulla Terra.
Le crisi del clima, del suolo e della fame sono profondamente legate al modello insostenibile con cui produciamo il nostro cibo, che ha effetti sulla nostra salute e quella del Pianeta. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’editoriale di Navdanya International.
Una transizione verso l’agroecologia è necessaria per superare i diktat di un modello produttivo che sta avvelenando il nostro Pianeta e la nostra vita. L’editoriale di Navdanya International.
Un mondo libero da sostanze chimiche velenose è possibile. E le soluzioni sono nelle nostre mani. L’editoriale della direttrice di Navdanya International, l’organizzazione che ha l’obiettivo di proteggere la natura, la biodiversità e il diritto al cibo e ai semi.
Navdanya è un’organizzazione fondata trent’anni fa in India dalla scienziata, ecologista e attivista Vandana Shiva, che diede origine ad un movimento per la difesa della sovranità alimentare, dei semi e dei diritti dei piccoli agricoltori in tutto il mondo. Navdanya International è stata fondata in Italia nel 2011 con lo scopo di sostenere la missione di Navdanya a livello internazionale. Tra gli obiettivi dell’organizzazione ci sono la protezione della natura e della biodiversità, la difesa del diritto dei consumatori a un’alimentazione sana e libera dai veleni, la tutela del diritto degli agricoltori e dei cittadini comuni di conservare, scambiare, coltivare e selezionare liberamente i semi.
Navdanya International ha lanciato Seed Freedom, la campagna globale per la libertà dei semi, in risposta alla crescente crisi dovuta al tentativo delle multinazionali di imporre il proprio monopolio sui semi e sul cibo. La campagna è stata concepita per portare all’attenzione dei cittadini il ruolo cruciale dei semi nella lotta per la difesa della sicurezza e della sovranità alimentare e di rafforzare le reti e i movimenti di conservazione e scambio di semi in tutto il mondo.
Nutrire o avvelenare la Terra, qual è il ruolo della produzione alimentare? Oggi, la risposta non è più così semplice. La presidente di Navdanya, Vandana Shiva, sarà a Firenze per un manifesto contro i pesticidi.
Intervista su agroecologia e carne sintetica a Vandana Shiva, attivista, ricercatrice indiana e presidente dell’organizzazione Navdanya.
Ricordate quando nei mesi e negli anni scorsi si parlava con grande enfasi dell’impatto dell’agricoltura industriale sul suolo, sulle falde acquifere, sull’aria e finalmente sui cambiamenti climatici? Ricordate le proteste dei cittadini contro il massivo e insensato utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici responsabili dell’attuale contaminazione ambientale? Si diceva: “noi siamo terra”, dobbiamo cambiare paradigma
I cambiamenti climatici e le loro reali conseguenze non possono essere affrontati senza riconoscere il ruolo centrale del sistema alimentare industriale e globalizzato sia nel contribuire e nel perpetuare la crisi climatica, che nel creare vulnerabilità nei sistemi agroalimentari globali. Il sistema agricolo industriale è caratterizzato dall’uso di semi commerciali ibridi o ogm, dalla coltivazione
L’ultimo rapporto di Navdanya International indaga ruolo e azioni di una delle fondazioni private più influenti – la Bill & Melinda Gates Foundation.
Solidarietà, diritto al lavoro, democrazia dell’economia e della Terra. Sono queste le parole chiave del messaggio di Vandana Shiva per il primo maggio, festa dei lavoratori.
Climalt è un corso online gratuito sui cambiamenti climatici per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 30 anni proposto da cinque organizzazioni e co-finanziato dal Programma Erasmus+. Le selezioni per partecipare al corso sono aperte fino al 7 novembre.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Il tour italiano di Navdanya International è un invito a una mobilitazione globale per un cibo e un’agricoltura senza veleni. Per farlo, si deve cambiare il sistema produttivo che influenza le nostre scelte a danno del Pianeta.
Il Ceta non disegnerebbe scenari di sviluppo sostenibile, ma rimarrebbe sulla stessa strada che ha portato alla crisi ambientale di oggi e decidere liberamente della nostra vita e di quella del Pianeta che abitiamo è un nostro diritto.
100 intellettuali da tutto il mondo, tra cui Vandana Shiva, Naomi Klein e Noam Chomsky, hanno scritto una lettera aperta dopo i risultati insoddisfacenti della Cop 24. Un grido di battaglia per il clima contro l’indifferenza dei leader mondiali.
Agricoltura biologica e vendita diretta dai produttori locali sono la vera alternativa al modello industriale per non vedere sacrificate la qualità nutritiva e la diversità dei prodotti. L’editoriale di Navdanya International.