
Clima. La situazione è fuori controllo secondo la prima bozza del nuovo rapporto Ipcc
Diffusa una bozza del sesto rapporto dell’Ipcc sul clima: “Temperatura media globale a +1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali già nel 2040”.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
Diffusa una bozza del sesto rapporto dell’Ipcc sul clima: “Temperatura media globale a +1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali già nel 2040”.
Nel distretto di Lushnjë, in Albania, è stato sperimentato un metodo ecologico ed economico per controllare i parassiti grazie all’energia solare.
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature prova l’accelerazione della fusione della calotta in Antartide. Gli scienziati: “Il mondo faccia qualcosa”.
Intervista al sindaco di Bologna Virginio Merola. Dalle politiche ambientali locali al coordinamento climatico internazionale, passando per la “spinta dal basso”.
Il permafrost non è più un terreno perennemente ghiacciato a causa delle temperature artiche da record che hanno messo in crisi anche la banca dei semi del mondo: lo Svalbard global seed vault. Ora, a 10 anni dalla costruzione, bisogna rendere il deposito ancora più inviolabile.
Il rapporto tra desertificazione e cibo, cambiamenti climatici, migrazioni e lavoro nell’intervista alla vicesegretaria generale delle Nazioni Unite e segretaria dell’Unccd Monique Barbut.
Salvare il futuro dell’umanità è una sfida possibile secondo Anote Tong, ex presidente di Kiribati e ora attivista per il clima. Perché in gioco non c’è solo il futuro del clima sulla Terra, ma quello di un’intera generazione di giovani che non ha nessuna colpa. Parola di nonno.
Gli sconvolgimenti del clima stanno provocando conseguenze inaspettate: tra queste, un forte aumento del numero di spose bambine costrette a matrimoni precoci.
Il Wwf è tra le organizzazioni che più si sono battute per la messa al bando del carbone tra le fonti di energia. Così abbiamo chiesto un parere a Manuel Pulgar-Vidal, responsabile della campagna clima ed energia, sull’alleanza internazionale per il phase out.