
Clima, cos’è la scienza dell’attribuzione e perché in futuro sarà cruciale
La scienza dell’attribuzione è una nuova branca che tenta di stabilire legami certi tra i singoli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
La scienza dell’attribuzione è una nuova branca che tenta di stabilire legami certi tra i singoli eventi meteorologici estremi e il riscaldamento globale.
La meteorologia ci aiuta a fare fronte a un clima sempre più estremo. Se ne è parlato all’evento Facciamo luce sul clima, organizzato da 3B Meteo.
Secondo un studio del World weather attribution, le ondate di calore di luglio in Europa sarebbero impossibili senza l’effetto dei cambiamenti climatici.
Il trasporto marittimo rappresenta il 2,5 per cento di emissioni di gas serra annuali. Se non si interverrà, cresceranno del 250 per cento entro il 2050.
Il rapporto annuale di Omm e Copernicus: in Europa la temperatura media nel 2022 ha superato di 2,3 gradi centigradi i livelli pre-industriali.
Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, spiega le parole, i fatti e le soluzioni legate alla crisi climatica in cinque video.
Nel 2022 uragani, alluvioni, tornado e incendi hanno costretto oltre 3 milioni di statunitensi a lasciare le loro case, diventando migranti climatici.
I piani di adattamento ai cambiamenti climatici consentono di limitare i danni degli eventi climatici estremi. Ma ancora troppe città non ne hanno uno.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Mob è un progetto lanciato da Fondazione Unipolis, con il quale si punta a sensibilizzare e responsabilizzare i giovani sulla mobilità sostenibile.