
Non si può scegliere tra 1,5 gradi e loss and damage, il monito dalla Cop27
L’eredità della Cop27 è agrodolce perché non si può barattare la mitigazione con le riparazioni per le perdite e i danni subiti per colpa della crisi climatica.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
L’eredità della Cop27 è agrodolce perché non si può barattare la mitigazione con le riparazioni per le perdite e i danni subiti per colpa della crisi climatica.
Comincia oggi, domenica 6 novembre, la ventisettesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
Valencia è la Capitale verde europea 2024: l’ha spuntata sull’altra finalista, Cagliari. La città spagnola è stata premiata a Grenoble il 27 ottobre.
Cagliari sfiderà Valencia per il Green capital award, il premio che l’Unione europea assegna alle città che hanno adottato politiche per la sosteniblità.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Le filiere agricole sono chiamate ad attrezzarsi per prevenire l’impatto dei cambiamenti climatici. Ad affiancarle è il progetto Life Ada.
Numerosi studi scientifici testimoniano uno stretto legame tra i cambiamenti climatici e la salute mentale della popolazione.
Da Atene a Città del Capo, i grandi centri urbani devono mostrarsi pronti alla crisi climatica. Alcuni strumenti di finanziamento ad hoc possono aiutarli.
Troppi rischi legati agli impatti dei cambiamenti climatici: le compagnie d’assicurazione cominciano già a rifiutare alcune coperture.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.