
Clima e diritti umani, la Cop 25 rischia di rompere un binomio indissolubile
Il riferimento alla protezione dei diritti umani nella lotta contro la crisi climatica è stato cancellato da un testo provvisorio della Cop 25 di Madrid.
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
Il riferimento alla protezione dei diritti umani nella lotta contro la crisi climatica è stato cancellato da un testo provvisorio della Cop 25 di Madrid.
Da oggi 25mila delegati di 200 nazioni si riuniscono a Madrid per la Cop 25. Cosa dobbiamo sperare che venga deciso alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite.
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha spiegato che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record: 407,8 parti per milione.
In una lettera aperta, 11mila ricercatori spiegano al mondo che la comunità scientifica è unanime: i cambiamenti climatici esistono e dobbiamo agire.
Intervista a Sergio Castellari, esperto dell’Ingv presso l’Agenzia europea per l’Ambiente, che per anni ha seguito i negoziati internazionali sul clima.
Siamo stati alla ribellione internazionale di Extinction Rebellion nel cuore del movimento, a Londra. Le testimonianze di alcuni dei suoi attivisti sono raccolte in un video che mostra la grande occupazione della città dal 7 al 20 ottobre.
Abbiamo incontrato a Milano l’artista Ibrahim Mahama in occasione della presentazione del suo cortometraggio The co(a)st is memory. Ecco cosa ci ha raccontato.
27 settembre 2019: questa data entrerà nella storia. Due milioni di persone hanno preso parte al terzo sciopero globale per il clima, un milione solo in Italia. Rivivetene ogni momento attraverso i dati più significativi, le immagini e le voci dei partecipanti.
Un nuovo rapporto dell’Ipcc su oceani e ghiacciai traccia un quadro inquietante. Ecco come i cambiamenti climatici sconvolgeranno la Terra.
Un autorevole studio francese rivede al rialzo le previsioni sul riscaldamento globale nel 2100. Nello scenario peggiore, si potrebbe arrivare a 7 gradi.