
Lagos, la metropoli sommersa dai cambiamenti climatici
Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani
Agiamo, ogni giorno, per la tutela del patrimonio ambientale.
Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani
Sono passati dodici mesi da quando una quindicenne svedese con sindrome di Asperger decise di cominciare un sit-in di protesta davanti al parlamento a Stoccolma per chiedere interventi urgenti per salvare il clima. Era il 20 agosto 2018, Greta Thunberg allora era sconosciuta e in pochi avrebbero immaginato che un anno dopo il suo sarebbe
Nel 1979 il rapporto Charney, curato da scienziati americani, avvisò la Casa Bianca (e non solo) sulle conseguenze dell’aumento della CO2 nell’atmosfera.
Dalle Nazioni Unite arriva un nuovo allarme: i cambiamenti climatici sono una realtà, lo dimostra il moltiplicarsi delle catastrofi. Occorre adattarsi
Migliaia di giovani scendono in piazza in tutto il mondo per chiedere ai governi di impegnarsi di più contro i cambiamenti climatici, oltre l’evento mondiale del 15 marzo.
In meno di un secolo e mezzo i livelli di carbonio nell’atmosfera stabiliranno nuovi record, creando condizioni simili a quelle presenti durante il più significativo evento di riscaldamento globale.
Benché ancora largamente insufficiente, la transizione ecologica è ormai cominciata. Il Wwf elenca i 10 segnali che ce lo confermano.
Uno studio dell’istituto danese Dtu Space Lab conferma la drammatica accelerazione dello scioglimento della calotta glaciale in Groenlandia.
Uno studio lancia l’allarme sulle condizioni della calotta glaciale in Antartide: «La fusione è sei volte più rapida rispetto a 40 anni fa».
L’autore dello studio secondo cui il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli: “In 30 anni il riscaldamento è aumentato, i cambiamenti climatici si possono fermare ma serve volontà”.